Campania

Fondazione Vassallo: “Processi ‘Strade Fantasma’ e ‘Due Torri Bis’, il PD assente

Condivid

Salerno– Un duro j’accuse scuote la politica e le istituzioni salernitane. La Fondazione Angelo Vassallo, intitolata al “Sindaco Pescatore” assassinato nel 2010, punta il dito contro il Partito Democratico e il Comune di Pollica per la loro assenza nei processi “Strade Fantasma” e “Due Torri Bis”.

A parlare sono il presidente Dario Vassallo e il vicepresidente Massimo Vassallo, che non risparmiano critiche: “Chi ha tradito Angelo ora faccia i conti con la verità”.

Il sequestro di 2,7 milioni di euro a un ex funzionario della Provincia di Salerno, accusato di possedere un patrimonio sproporzionato – ville su tre livelli, terreni, una casa sul mare – è per i Vassallo “solo l’inizio”.

“È la conferma che Angelo aveva ragione”, dichiarano, riferendosi alle denunce del fratello contro il sistema delle “Strade Fantasma”, un intreccio di malaffare che, secondo loro, costò la vita al sindaco di Pollica. “Angelo lo denunciò per primo, quando nessuno osava. Noi abbiamo portato documenti in Procura, ci siamo costituiti parte civile, ma le istituzioni politiche sono rimaste in silenzio”.

Il PD, partito di cui Vassallo era tesserato, non si è mai costituito parte civile nei processi, né a livello nazionale, regionale o provinciale. Stessa scelta per il Comune di Pollica, guidato dal sindaco Stefano Pisani.

“Perché questa assenza?”, incalzano i fratelli Vassallo. “Avevate paura? Dovevate proteggere qualcuno? Angelo non era uno di voi? Non è stato ucciso con la tessera del PD in tasca? La vostra assenza pesa come le pallottole che lo hanno colpito”.

I processi hanno visto indagati nomi di spicco: Angelo Villani, ex presidente della Provincia, Franco Alfieri, assessore ai lavori pubblici, e l’imprenditore Giovanni Citarella. “Solo la Fondazione ha avuto il coraggio di sedersi dalla parte della giustizia”, sottolineano Dario e Massimo, che denunciano un “muro di omertà istituzionale” durato quindici anni.

Il sequestro, per loro, è “una breccia” verso la verità, ma non la fine: “La giustizia per Angelo è lenta, ma non si ferma. A novembre si vota, e ognuno si assumerà le proprie responsabilità”.

La Fondazione, unica realtà pubblica a costituirsi parte civile, porta avanti la promessa fatta alla madre e al fratello: “La storia non si cancella, la memoria non si compra. Angelo non è morto invano. Pagheranno tutto e tutti”. Un monito che risuona forte, in attesa che la giustizia faccia il suo corso.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Luglio 2025 - 14:17

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Estate in pausa: temporali e fresco fino al primo weekend di agosto

Finalmente un po’ di tregua dall’afa opprimente. Da oggi, lunedì 28 luglio, l’Italia dice addio… Leggi tutto

28 Luglio 2025 - 14:07

Vincenzo Salemme in tournée con “Ogni promessa è debito”

Dopo il trionfo della stagione invernale, Vincenzo Salemme torna a incantare il pubblico italiano con… Leggi tutto

28 Luglio 2025 - 13:57

Pompei, due operai precipitano da 15 metri: sono gravissimi

Pompei– A pochi giorni dalla tragedia al Rione Alto di Napoli, che ha causato la… Leggi tutto

28 Luglio 2025 - 13:41

Giornata mondiale epatiti, esperti: accelerare con screening

Roma. Abbattere le barriere finanziarie, sociali e sistemiche, inclusa la stigmatizzazione, che ostacolano l'eliminazione delle… Leggi tutto

28 Luglio 2025 - 13:37

Capri, caos al porto: file chilometriche e traffico in tilt

Capri – Un lunedì mattina di ordinaria follia a Capri, dove il porto è stato… Leggi tutto

28 Luglio 2025 - 13:27

Salerno, rissa tra giovani nel centro storico: bottiglie e sedie lanciate in piazza

salerno– Ancora una notte di violenza giovanile nel cuore della movida salernitana. È accaduto tra… Leggi tutto

28 Luglio 2025 - 13:17