Sarno

Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la sua battaglia più epica

Condivid

A Sarno sabato 12 luglio 2025 torneremo indietro nel tempo quando tra le vie di Sarno si respirerà  l’atmosfera tesa e affascinante di un’epoca lontana. Infatti a partire dalle ore 20:00, il mercatino rionale e lo storico Borgo Terravecchia diventeranno teatro di una spettacolare rievocazione storica: la Battaglia di Sarno del 1460, scontro cruciale tra Angioini e Aragonesi per il dominio sul Regno di Napoli.

Un evento atteso e carico di suggestione, che unisce storia, teatro e partecipazione popolare, sotto la direzione del Comune di Sarno, dell’Azienda Speciale Sarno Servizi Integrati e con la preziosa consulenza storica della professoressa Marialuisa Squitieri, autrice della ricerca “La battaglia di Sarno del 7 luglio 1460. Ricostruzione”, pubblicata in Studi Storici Sarnesi.

Una notte tra fuoco, acciaio e memoria

Alle ore 21:00, prenderà vita la rappresentazione vera e propria della battaglia, con scontri armati, archibugieri in azione e il suggellante incendio del Borgo Terravecchia, in una delle scene più iconiche e coinvolgenti dell’intera serata. Il tutto sarà accompagnato da musiche evocative a cura del gruppo “Emian” e dalla narrazione di Ennio Molisse, Alfredo Franco e Gianmomaso Esposito, che guideranno il pubblico attraverso i fatti e i personaggi di una delle pagine più drammatiche del Quattrocento italiano.

Un cast d’eccezione tra compagnia d’arme e sbandieratori

A partire dalle ore 20:00, il pubblico potrà assistere alle esibizioni e dimostrazioni delle compagnie storiche, tra cui:

  • Archibugieri “Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394”
  • Compagnia d’arme “La Rosa e La Spada”
  • Sbandieratori “Città Regia” di Cava de’ Tirreni

Queste realtà, rinomate per la loro fedeltà storica e la spettacolarità delle performance, animeranno l’intero borgo con dimostrazioni di tiro, duelli e sfilate in costume d’epoca.

Un evento per tutti, gratuito e coinvolgente

L’intera manifestazione è a ingresso gratuito e prevede anche un mercatino rionale con prodotti tipici, artigianato e atmosfere medievali, pensato per coinvolgere visitatori di tutte le età e rendere la storia un’esperienza viva, accessibile e condivisa.

Sarno racconta la sua storia

La Battaglia di Sarno non fu solo un evento militare, ma uno snodo politico di rilievo nella lotta per il controllo del Mezzogiorno. La sconfitta subita da Ferdinando I d’Aragona per mano delle truppe angioine fu solo temporanea, ma lasciò il segno nella memoria del territorio e nei rapporti tra le grandi famiglie nobiliari del tempo.

Grazie alla rievocazione, Sarno torna a essere protagonista di quella storia, offrendo al suo pubblico una serata di emozione, cultura e identità.

Appuntamento sabato 12 luglio, ore 20:00, a Sarno. Quando la storia non si legge: si vive.

 


Articolo pubblicato da Sara Mareschi il giorno 9 Luglio 2025 - 20:30

Leggi i commenti

  • L'articolo parla di un evento interessante che avverrà a Sarno. Penso che sia importante ricordare la storia e coinvolgere il pubblico, ma spero che non ci siano troppi problemi con la sicurezza durante la rievocazione, perché ci sono sempre rischi.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Sara Mareschi

Ultime Notizie

Sull’isola di Ischia entra in funzione una seconda idroambulanza

La sanità a Ischia ha spesso dovuto affrontare la sfida della continuità assistenziale e del… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:03

Tragedia a Meta, scoppio in via Colombo: due morti

Meta - Un primo scoppio non molto forte e poi un secondo boato. L'esplosione ,… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 09:18

Ultime notizie XRP: RI Mining presenta in Italia cloud mining verde con guadagni giornalieri 15.000$

All’incrocio tra il mondo degli asset digitali e la finanza sostenibile, il colosso del cloud… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 09:02

Notte tranquilla ai Campi Flegrei: una sola scossa di magnitudo 1.0

Pozzuoli - Notte tranquilla ai Campi Flegrei dopo le 119 scosse di terremoto registrate nel… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 08:40

Incidente mortale in autostrada a Portici: si indaga per duplice omicidio stradale

Torre Annunziata – La Procura ha aperto un fascicolo d'indagine con l'ipotesi di reato di… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 08:12

Affitti abusivi a Ischia: 52 persone denunciate

Il fenomeno degli affitti in nero sull'isola di Ischia non è una novità, ma una… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 07:25