#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Luglio 2025 - 18:48
36.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Europa Verde lancia l’allarme: “Spiagge sicure, urgente la vigilanza balneare nei comuni costieri”

"Napoli: con l'estate alle porte, le spiagge libere della Campania diventano il nuovo far west. Sicurezza? Chi la cerca!"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La notizia in breve

  • Sicurezza balneare: I Comuni costieri devono garantire vigilanza e segnalazione dei limiti di sicurezza in acqua per proteggere i bagnanti.
  • Segnaletica obbligatoria: In caso di impossibilità a fornire servizi di salvataggio, i Comuni devono posizionare segnali chiari in più lingue, secondo le norme ISO.

Napoli – Con l’avvio della stagione balneare, cresce la preoccupazione per la sicurezza sulle spiagge libere della Campania. Il Dott. Francesco Velotti di Europa Verde ha acceso i riflettori su un tema cruciale: l’obbligo, da parte dei Comuni costieri, di garantire un adeguato servizio di vigilanza balneare e la corretta segnalazione dei limiti di sicurezza in acqua.

Una questione di vitale importanza, spesso sottovalutata, che potrebbe mettere a rischio la vita dei bagnanti.

“Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale n. 17/98,” ha ricordato Velotti, “i Comuni rivieraschi sono tenuti ad assicurare la presenza di bagnini di salvataggio lungo le spiagge libere idonee alla balneazione ricadenti nel loro territorio di giurisdizione.”

Non solo. È imperativo, secondo le disposizioni delle Autorità Marittime, che le amministrazioni comunali segnalino con precisione il limite delle acque sicure (dove i non esperti nel nuoto possono bagnarsi) e il limite dell’area riservata alla balneazione (300 metri dalla battigia o 100 metri dalle coste a picco).

Queste aree devono essere chiaramente delimitate da gavitelli o boe galleggianti: bianche per le acque sicure, rosse per il limite dell’area di balneazione.

Ma cosa succede se un Comune non riesce a garantire questi servizi essenziali? “Nel caso di impossibilità ad assolvere a tali incombenze necessarie ai fini della sicurezza,” ha sottolineato Velotti, “i Comuni devono comunque dare avviso al pubblico apponendo sulle spiagge libere adeguata segnaletica monitoria verticale, ben visibile.”

Questa segnaletica, ha specificato, deve essere redatta in più lingue, dotata di pittogrammi esplicativi e conforme alla simbologia standard ISO 20712, seguendo il modello del progetto europeo PERLA (cooperazione per l’accessibilità, fruizione e sicurezza della fascia costiera).

Tra le indicazioni fondamentali da riportare sui cartelli, Velotti ha elencato: “attenzione – balneazione non sicura per mancanza di apposito servizio di salvamento
balneazione non sicura per limite acque sicure (mt. 1,00 di profondità) non segnalato
attenzione – limite acque interdette alla navigazione – non segnalato” (riferendosi ai 300 metri dalla battigia o 100 metri dalle coste a picco).

La richiesta di Europa Verde è chiara: “Sottoponiamo all’attenzione della Polizia Municipale la necessità di una vigilanza stringente per ottenere spiagge comunali sotto controllo e sicure per i bagnanti,” ha concluso Velotti, sollecitando una “risposta rapida” da parte delle autorità competenti.

L’obiettivo è prevenire incidenti e garantire un’estate serena e sicura per tutti coloro che affolleranno le coste campane.

Considerando l’importanza della sicurezza balneare, quali passi concreti potrebbero intraprendere i Comuni per garantire il pieno rispetto di queste normative, soprattutto in vista dell’alta stagione?

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Luglio 2025 - 18:48


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Parco del Matese, sversati 800 metri cubi di rifiuti speciali
Salerno, ritrovata a Striano la neonata positiva agli stupefacenti porta...
De Bruyne: “Napoli, il livello è alto. Sto imparando tutto,...
Oriali: “A Napoli ho provato emozioni mai vissute. Ora serve...
Beukema: “Napoli, arrivo con orgoglio. Con Conte possiamo sognare in...
Homynest, la soluzione innovativa per la messa a valore di...
Giugliano, la mamma del 15enne accoltellato: “Basta non se ne...
Napoli, tragedia al Vomero: ecco chi sono i tre operai...
Pompei, accordo tra Scavi e Procura contro il saccheggio dei...
Rocco Hunt al Giffoni: “Sanremo? Sogno un Festival in Campania,...
Caserta, irregolarità in cantiere: quattro denunciati per violazioni sulla sicurezza...
Incidente a Salerno per pulmino con tifosi del Catania, nove...
Napoli piange tre operai, il Cardinale Battaglia: “Non chiamatele morti...
Napoli, tender rubato da maxi yacht davanti a Castel dell’Ovo:...
Tragedia del Vomero, la Procura vuole accertare le responsabilità
Napoli, furti d’auto e “cavallo di ritorno” a Caivano: tre...
Gigi D’Alessio, annuncia il tour nei palazzetti: parte a marzo...
Salerno: 57enne finisce in carcere per aver violato il divieto...
Benevento, minaccia e maltratta la madre: 30enne allontanato da casa 
Avellino, autista aggredito all’autostazione mentre difende una donna vittima di...
Lucca, sms truffaldini e finto operatore bancario: smascherata la banda,...
Benevento, 17 lavoratori in nero e 14 irregolari: maxi sanzione...
Viabilità, parte l’esodo estivo: weekend da bollino rosso, traffico intenso...
Tragedia al Vomero, precipita montacarichi: morti 3 operai
Sorrento: arrestata borseggiatrice con POS pirata, ricercato complice
Giugliano, accoltellato 15enne dopo una lite in un camping: arrestato...
Concorso Ministero del Lavoro 2025: bando per 3.839 assunzioni tra...
Napoli, controlli su garage e parcheggiatori abusivi: 30 denunce
Castellammare, sequestrata officina abusiva
Villaricca, scoperta e denunciata chirurga estetica abusiva
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE