Cronaca Salerno

Eboli, il caso della barca abbandonata sulla spiaggia libera da tre anni

Condivid

Ciò che resta della MENSH II, un’imbarcazione di lusso da quasi 24 metri, è oggi una ferita aperta nel cuore della costa ebolitana. Abbandonata sulla spiaggia libera da novembre 2021, trasformata da relitto marittimo a sfondo degradato, la barca battente bandiera polacca è ormai un pericolo per l’ambiente, per i bagnanti e per il decoro del litorale. Una carcassa corrosa dalla salsedine, insabbiata nell’indifferenza istituzionale.

Eppure un’ordinanza c’era. Firmata dal sindaco Mario Conte all’indomani dell’incidente e indirizzata alla società spagnola Neptunus Assets, proprietaria dell’imbarcazione, l’intimazione dava trenta giorni per rimuovere il relitto. Sono passati quasi mille. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: nessuno ha fatto nulla.

Da simbolo del turismo nautico a parco giochi per ragazzi, rifugio per sbandati, rampa di lancio per tuffi azzardati, il relitto è diventato un’anomalia assordante. “Se fosse finita su un lido privato sarebbe sparita in una settimana,” denuncia un cittadino che ha documentato tutto in un video inviato al deputato Francesco Emilio Borrelli. “Così invece affonda ogni giorno di più. E chissà oli e carburanti dove sono finiti.”

Borrelli, parlamentare di Alleanza Verdi-Sinistra, ha annunciato un’interrogazione urgente, chiedendo l’intervento del Ministero dell’Ambiente e della Capitaneria di Porto: “Non possiamo più accettare questo insulto al territorio. È uno scandalo che parla di abbandono e di impotenza amministrativa. Lo Stato deve intervenire, bonificare, e accertare le responsabilità.”

Nel frattempo, gli operatori continuano a pulire quel tratto di spiaggia, cercando di restituirgli un minimo di dignità. Ma la barca è ancora lì, corrosa e minacciosa, spettro d’acciaio di una burocrazia che ha fallito. “Quando una società privata ignora i suoi doveri – conclude Borrelli – e le istituzioni locali non fanno rispettare le ordinanze, è compito dello Stato difendere la legalità e l’ambiente. Basta ruggine, basta silenzi.”


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 30 Luglio 2025 - 12:05

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Napoli, maxi controlli su auto con targa straniera: multe per oltre 6mila euro a Scampia e Chiaiano

Nella rete dei controlli straordinari disposti dal Comando della Polizia Locale di Napoli sono finite… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 11:55

Un algoritmo italiano rivoluziona lo scouting: così si scoprono i campioni del futuro

Niente più impressioni a pelle, intuizioni romantiche o colpi d’occhio da bordocampo: il nuovo oracolo… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 11:45

Camorra, estorsioni a tappeto a Caivano: 8 misure cautelari

Caivano – Estorsioni sistematiche ai danni di imprenditori e commercianti a Caivano, imposte anche durante… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 11:21

Tentato omicidio a Pianura, arrestato 20enne

Napoli – Un giovane di 20 anni è stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 10:48

Estate e zanzare, cosa sapere e cosa (non) fare

Roma - Non servono paludi lontane o foreste tropicali: per far nascere una zanzara può… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 10:07

I casinò online senza licenza ADM sono sicuri? Guida completa per gli italiani

Le ultime tendenze tra gli italiani dimostrano che il casinò online è diventato una delle… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 09:57