#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Luglio 2025 - 12:05
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, estorsioni a tappeto a Caivano: 8 misure cautelari
Tentato omicidio a Pianura, arrestato 20enne
Estate e zanzare, cosa sapere e cosa (non) fare
Allarme banconote false a Ischia: arrestato 50enne con mille euro...
Infermiera arrestata a Benevento: rubava farmaci dall’ospedale San Pio
Operai morti al Rione Alto, la Procura autorizza il rilascio...
A Torre del Greco le assunzioni si fanno con sorteggio...
Caivano: due minorenni arrestati mentre rifornivano il loro “drug delivery”
Starmer: ”Pronto a riconoscere in autunno lo stato della Palestina”....
Napoli, è già scontro sulle nuove regole per i locali...
Forte scossa di terremoto nella notte in provincia di Avellino
Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo...
Oroscopo del 30 Luglio 2025 segno per segno
Geolier testimonial dell’Officina dei Talenti
Superenalotto, realizzato un 5-+1 da 500mila euro a Certaldo. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 29 luglio
West Nile, la terza vittima in Campania si è contagiato...
Operaio ferito da un elevatore a Portici: aperta una indagine 
Napoli, tenta di rubare un telefono e aggredisce un agente:...
Napoli, arrestato 25enne olandese: era ricercato in Europa
Arciconfraternite della Curia di Napoli: definitiva la declaratoria di decadenza...
Centro storico, bloccati con borse e accessori di marca contraffatti:...
West Nile, terza vittima in Campania
Fondazione Foqus presenta: Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei...
De Luca: “Il Santobono diventi Irccs, basta squilibri tra Nord...
Capaccio-Paestum, si tuffa in mare e muore: tragedia sotto gli...
Anziana truffata con la scusa del figlio ferito: arrestato un...
West Nile, scatta l’allerta: donazioni di sangue bloccate in 31...
Il Prefetto non si arrende: ricorso al Consiglio di Stato...
Weekend nero sulle strade italiane: 37 vittime in tre giorni

Eboli, il caso della barca abbandonata sulla spiaggia libera da tre anni

A lo scheletro arrugginito della MENSH II resta da tre anni sulla spiaggia. alza la voce: “Uno scandalo ambientale, servono bonifica e responsabilità”
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ciò che resta della MENSH II, un’imbarcazione di lusso da quasi 24 metri, è oggi una ferita aperta nel cuore della costa ebolitana. Abbandonata sulla spiaggia libera da novembre 2021, trasformata da relitto marittimo a sfondo degradato, la barca battente bandiera polacca è ormai un pericolo per l’ambiente, per i bagnanti e per il decoro del litorale. Una carcassa corrosa dalla salsedine, insabbiata nell’indifferenza istituzionale.

Eppure un’ordinanza c’era. Firmata dal sindaco Mario Conte all’indomani dell’incidente e indirizzata alla società spagnola Neptunus Assets, proprietaria dell’imbarcazione, l’intimazione dava trenta giorni per rimuovere il relitto. Sono passati quasi mille. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: nessuno ha fatto nulla.

Da simbolo del turismo nautico a parco giochi per ragazzi, rifugio per sbandati, rampa di lancio per tuffi azzardati, il relitto è diventato un’anomalia assordante. “Se fosse finita su un lido privato sarebbe sparita in una settimana,” denuncia un cittadino che ha documentato tutto in un video inviato al deputato Francesco Emilio Borrelli. “Così invece affonda ogni giorno di più. E chissà oli e carburanti dove sono finiti.”

Borrelli, parlamentare di Alleanza Verdi-Sinistra, ha annunciato un’interrogazione urgente, chiedendo l’intervento del Ministero dell’Ambiente e della Capitaneria di Porto: “Non possiamo più accettare questo insulto al territorio. È uno scandalo che parla di abbandono e di impotenza amministrativa. Lo Stato deve intervenire, bonificare, e accertare le responsabilità.”

Nel frattempo, gli operatori continuano a pulire quel tratto di spiaggia, cercando di restituirgli un minimo di dignità. Ma la barca è ancora lì, corrosa e minacciosa, spettro d’acciaio di una burocrazia che ha fallito. “Quando una società privata ignora i suoi doveri – conclude Borrelli – e le istituzioni locali non fanno rispettare le ordinanze, è compito dello Stato difendere la legalità e l’ambiente. Basta ruggine, basta silenzi.”


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 30 Luglio 2025 - 12:05


La notizia in breve

  • La MENSH II, imbarcazione di lusso abbandonata dal 2021, rappresenta un pericolo ambientale e denuncia l'indifferenza istituzionale.
  • Il deputato Borrelli chiede un intervento urgente del Ministero dell'Ambiente per bonificare e tutelare il litorale ebolitano.

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie