Cronaca di Napoli

Casoria Ambiente: grande partecipazione per il convegno sui controlli interni ed esterni delle società partecipate

Condivid

Nella suggestiva cornice della Basilica di San Mauro a Casoria, si è tenuto con un’ottima partecipazione generale al convegno riguardo ai controlli interni ed esterni delle società partecipate nella gestione dei servizi pubblici locali, un’iniziativa organizzata da Casoria Ambiente.

Ha coordinato i lavori il Dott. Luciano D’Emmanuele, presidente dell’organismo di vigilanza di Casoria Ambiente che prima ha introdotto i saluti istituzionali del sindaco Raffaele Bene, del presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli Nord Francesco Matacena nonché primo cittadino di a.

Il dibattito poi è entrato nel vivo con l’intervento del Dott. Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica di Perugia che ha illustrato un quadro esaustivo sul tema della corruzione, sulle norme per contrastarla, sulla responsabilità del potere nella gestione dei servizi pubblici.

Si sono alternati pareri di grande spessore come quello del Dott. Vincenzo Nicoli, direttore del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, del Generale Giovanni Salerno, Comandante del Nucleo Speciale Anticorruzione della Guardia di Finanza, del Prof. Avv. Francesco Fimmanò, Professore ordinario di Diritto Commerciale dell’Università Mercatorum e del Dott. Ferruccio Capalbio, Sostituto Procuratore Regionale presso la Corte dei Conti in Campania.

Ha chiuso il dibattito Massimo Iodice, amministratore unico di Casoria Ambiente che ha sottolineato il ruolo della società partecipate: “Da Casoria lanciamo un monito a livello governativo: le aziende partecipate devono essere considerate un valore aggiunto per la pubblica amministrazione ma devono essere ben gestite.

Il quadro normativo è molto complesso e tra controlli interni ed esterni il rischio è di creare confusione. Affrontiamo questo tema fondamentale per questo tipo di aziende e lo facciamo alla luce dell’esperienza di una società come Casoria Ambiente che da oltre 20 anni sta sul territorio, è sana sotto l’aspetto patrimoniale, e deve continuare ad essere ancora più performante nei servizi. Abbiamo l’obbligo di approntare servizi efficienti ed efficaci ma dobbiamo essere messi nelle condizioni di farlo”.

P.B.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2025 - 15:25

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Casoria

Ultime Notizie

Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i festeggiamenti patronali di Santa Giustina

Arzano – Scoppia la polemica sull’allocazione di fondi pubblici per i festeggiamenti di Santa Giustina.… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:02

Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo rinvio per i fondali”

Un'ombra si allunga sul futuro del Porto di Napoli, già in attesa da anni di… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 16:47

Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”

Casoria– Grande partecipazione ieri sera per la prima edizione del Premio “Siamo Libere” andata in… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 16:10

Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino

San Sebastiano al Vesuvio – L'Arena San Sebastiano – Sere d'estate conferma il suo ruolo… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 15:58

Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune per soluzioni urgenti

Napoli – Un grido d’allarme unanime si leva dai tassisti e dai consumatori partenopei, esasperati… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 15:45

Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura dell’ipoacusia

Napoli– Un'importante innovazione nel campo dell'otorinolaringoiatria e della cura dell'ipoacusia è stata realizzata con successo… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 15:30