Attualità

Carceri, Di Marco (Anf): “Mattarella indica su cosa si misura un paese”

Condivid

Bologna – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando ieri al Quirinale il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria ed una rappresentanza della Polizia penitenziaria, ha parlato della “grave e ormai insostenibile condizione di sovraffollamento, nonché delle condizioni strutturali inadeguate di molti istituti, nei quali sono necessari interventi di manutenzione e di ristrutturazione.

Interventi da intraprendere con urgenza, nella consapevolezza che lo spazio non può essere concepito unicamente come luogo di custodia, ma deve includere ambienti destinati alla socialità, all’affettività, alla progettualità del trattamento”.

Parole importanti per l’Associazione nazionale forense (Anf): “Il monito del presidente Sergio Mattarella ci ricorda, con molto garbo, che la giustizia non è solo processi, sentenze e statistiche, ma è uno spazio umano di relazioni dove ogni giorno si consumano momenti di vita delle persone, sia come singoli, sia come collettività, e momenti di democrazia e civiltà di un Paese, sui quali si misura il suo grado di progresso, presente e futuro”, afferma il segretario generale dell’Anf, Giampaolo Di Marco.

“Sicurezza e giustizia devono essere concetti palindromi, ma avendo ben presente che entrambi devono avere come obiettivo la persona, senza discriminazioni, senza pregiudizi e soprattutto applicando una nuova metrica al principio solidaristico dell’articolo 2 della Costituzione”, aggiunge Di Marco.

Sentite le parole di Mattarella, inoltre, per Di Marco, “amnistia e indulto non sono misure coerenti” con quanto indica e sostiene il presidente della Repubblica, “il quale si riferisce a misure strutturali, nelle quali quelle di politica legislativa come amnistia e indulto sarebbero l’ennesima via facile”.

Ma allora meglio costruire nuove carceri? Farlo “significa che per lo Stato l’espiazione della pena resta l’unica forma di gestione della sua potestà punitiva. Non puoi parlare di giustizia riparativa, misure alternative e rieducazione se poi la pena detentiva resta l’unica forma che ritieni maggiormente visibile”, segnala Di Marco.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 2 Luglio 2025 - 20:52

Leggi i commenti

  • L'argomento dell'articolo è molto interessante, ma ci sono tanti problemi e soluzioni che devono essere presi in considerazione. Le carceri non possono essere solo luoghi di punizione, ma anche di recupero e rieducazione delle persone che commettono errori.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano querela il vescovo di Nola

Torre Annunziata – È diventato un vero e proprio caso giudiziario il lungo e tormentato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 21:14

Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata dell’autobus

Torre del Greco  – Un palo della luce in ferro, alto e corroso dalla ruggine,… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:51

Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una perizia sulla barca

Napoli - Il mistero che avvolge la morte di Giovanni Marchionni, il 21enne di Bacoli… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:33

Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato

Ercolano - Ha rotto il braccialetto elettronico per tentare la fuga, ma è stato rintracciato… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:19

Nuovi orizzonti nella salute maschile

Negli ultimi anni, sempre più uomini hanno iniziato a guardare oltre la semplice forma fisica… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:03

Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di Bitcoin del 2025

Con i prezzi di Bitcoin in continua crescita nel 2025 e la creazione di forti… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:53