#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 12:35
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Carceri al collasso, l’allarme dei Garanti: “Serve subito un provvedimento deflattivo”

Emergenza nelle italiane: troppi detenuti, pochi agenti, suicidi in aumento. I chiedono subito misure straordinarie per ridare dignità e umanità al sistema penitenziario
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una bomba sociale pronta a esplodere. Le carceri italiane oggi sono il volto più scoperto della disumanità istituzionale, luoghi dove i numeri raccontano l’agonia di un sistema al collasso. Sono 62.723 i detenuti attualmente presenti nelle strutture penitenziarie italiane, a fronte di appena 46.706 posti disponibili. E in Campania la situazione è ancora più drammatica: 7.571 persone ristrette, contro una capienza effettiva di 5.497. Poggioreale, simbolo del disastro, ospita 2.066 detenuti, sebbene ne possa contenere solo 1.300.

A lanciare l’allarme è Samuele Ciambriello, portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti territoriali e garante regionale dei detenuti per la Campania, nel corso della mobilitazione nazionale andata in scena anche a Napoli, davanti al Tribunale e alle porte di Poggioreale. “Questa – ha detto – non è più un’urgenza amministrativa, è un’emergenza sociale. I suicidi in cella e il sovraffollamento impongono scelte rapide e coraggiose. Chiediamo la liberazione anticipata speciale, portandola da 45 a 75 giorni ogni semestre, e un provvedimento deflattivo, come fu fatto dai governi Berlusconi nel 2003 e nel 2010”.

I numeri impressionano: in Italia, oltre 9.200 detenuti hanno una pena residua inferiore a un anno. In Campania, sono 904. Numeri che dimostrano come una parte consistente della popolazione carceraria potrebbe essere gestita con misure alternative alla detenzione. A peggiorare il quadro, l’inagibilità di intere sezioni detentive e la grave carenza di personale: mancano agenti penitenziari, medici, educatori, assistenti sociali. E la tensione, dentro, cresce ogni giorno.

Alla manifestazione, accanto ai Garanti comunali e regionali, erano presenti anche don Tonino Palmese, esponente della Pastorale Carceraria, l’avvocatura napoletana, rappresentanti del Movimento Forense e dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord, oltre a figure simboliche come padre Alex Zanotelli e diversi consiglieri regionali. Tutti uniti in un grido collettivo: basta voltarsi dall’altra parte. Le carceri non possono più essere terre di nessuno, né discariche umane dove lo Stato smaltisce il disagio sociale.

Ciambriello ha ricordato che anche durante la pandemia da Covid fu adottata la misura della liberazione anticipata straordinaria, e che l’Italia ha già subito sanzioni dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per trattamenti degradanti. “Non possiamo aspettare altre condanne o altri morti. Serve un’azione forte, adesso”.


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 30 Luglio 2025 - 16:45


La notizia in breve

  • Le carceri italiane sono sovraffollate, con 62.723 detenuti per soli 46.706 posti, evidenziando una crisi sociale in corso.
  • Samuele Ciambriello chiede misure come la liberazione anticipata e interventi per ridurre il sovraffollamento e migliorare le condizioni di vita.
facebook

Ultim'ora

Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
Ponticelli: il giallo dell’agguato ad Antonio Annunziata
Oroscopo del 31 luglio 2025: previsioni segno per segno
Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
Raoul Bova vuole denunciare Ryanair e calcio Napoli per gli...
West Nile, quinta vittima in Campania: cresce l’allarme tra la...
Gruppo scout di napoletani si perde durante un’escursione sul Pollino:...
Brusciano, trovato con arsenale in casa: arrestato 22enne 
West Nile, allarme in Italia: 8 vittime e 10 mila...
Goletta Verde lancia l’allarme nel Golfo di Ogliastro: “Vir o...
Apri gli occhi”, il 3 agosto a Procida il libro...
Osimhen in volo verso il Galatasaray: “Solo il Gala”-le parole...
Pianura, arrestato pistolero violento del clan Esposito Marsicano
Napoli, sequestrato il gazebo abusivo di una nota pizzeria in...
Bacoli, sequestrato ormeggio abusivo con 54 imbarcazioni
West Nile, l’Ordine dei Medici: “Serviva più prevenzione. Ora bonifiche...
Napoli a Castel di Sangro: al via la seconda parte...
Milan, Allegri: “Napoli favorito per lo scudetto. Noi senza coppe?...
Carceri al collasso, l’allarme dei Garanti: “Serve subito un provvedimento...
Ravello Festival 2025, tre notti di grande jazz sotto le...
Aversa, pusher fugge in scooter al posto di blocco: inseguito...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie