Attualità

Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro la violenza negli stadi

Condivid

Genova- Una novità assoluta per il calcio italiano: il braccialetto elettronico entra in campo nella lotta alla violenza negli stadi.

Il Tribunale del Riesame di Genova ha revocato gli arresti domiciliari a quattro dei cinque tifosi della Sampdoria, accusati di aver scatenato disordini prima e dopo il derby contro il Genoa del 25 settembre 2024.

I giovani ultras, di età compresa tra i 20 e i 25 anni, erano stati posti ai domiciliari con l’obbligo del braccialetto elettronico, misura applicata per la prima volta in Italia in un contesto di violenza legata al tifo.

La decisione del Gip di Genova segna una svolta, accogliendo le tesi del criminologo Luca Vincenti, che da oltre vent’anni denuncia il legame tra tifoserie violente e criminalità organizzata.

I quattro ultras, tutti incensurati, hanno ammesso le loro responsabilità, chiesto scusa e offerto di risarcire i danni causati durante gli scontri, che avevano trasformato l’area intorno allo stadio in un teatro di guerriglia urbana.

I giudici, pur riconoscendo la “particolare pericolosità” delle loro condotte, hanno optato per la revoca dei domiciliari, considerando la giovane età e la possibilità di reinserimento lavorativo. Tuttavia, il collegio ha confermato la gravità dei reati, mantenendo alta l’attenzione sul fenomeno.

La misura del braccialetto elettronico, applicata per la prima volta in questo contesto, rappresenta l’attuazione di una proposta avanzata già vent’anni fa da Vincenti nel suo decalogo antiviolenza Dieci regole per fare il tifo e nei Diari di una domenica ultrà: Vincenzo Spagnolo.

Consulente per la serie Netflix Acab e recente ospite dell’Università della Campania a Caserta, il criminologo aveva sottolineato la necessità di inquadrare i reati degli ultras come reati associativi, proponendo strumenti come il braccialetto elettronico e un ruolo attivo delle società calcistiche nel denunciare i violenti. “Isolare e condannare pubblicamente gli ultras violenti tutela i veri tifosi, che amano il calcio e vogliono solo divertirsi”, ha dichiarato Vincenti, plaudendo ai recenti sviluppi.

L’esperto ha poi evidenziato i vantaggi del braccialetto elettronico: “È l’unica misura idonea per prevenire reati associativi. Sebbene il costo iniziale di circa 80mila euro per dispositivo possa sembrare elevato, a lungo termine ridurrà le spese per il controllo territoriale, liberando risorse per la sicurezza dei cittadini contro reati più insidiosi”.

La presa di posizione delle società calcistiche, che hanno iniziato a denunciare gli episodi di violenza come indicato nel decalogo di Vincenti, rafforza ulteriormente questa strategia.

Tuttavia, la strada è ancora lunga. La decisione di Genova, pur innovativa, solleva interrogativi sulla reale efficacia di misure come il braccialetto elettronico se non accompagnate da un cambiamento culturale nelle curve.

La violenza negli stadi, spesso alimentata da dinamiche di gruppo e da un senso di impunità, richiede interventi strutturali: dalle campagne di sensibilizzazione nelle scuole alla collaborazione tra club, istituzioni e forze dell’ordine. La svolta di Genova è un primo passo, ma per sradicare il fenomeno serve un impegno corale che trasformi le curve in luoghi di passione e non di conflitto.

Intanto, il calcio italiano guarda con attenzione a questa sperimentazione, sperando che il braccialetto elettronico diventi un alleato per riportare il tifo alla sua vera essenza: il sostegno alla squadra, senza violenza.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 31 Luglio 2025 - 18:38

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice

6 modi semplici per rimuovere la sfocatura da un'immagine Many people nowadays wonder how to… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 18:14

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la sentenza, ma c’è spazio per l’appello”

La sicurezza pubblica a Napoli torna al centro del dibattito dopo la sentenza del Tar… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 16:35

La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e bellezza per la Campania”

Daniela Di Maggio, la madre di Giovanbattista Cutolo — il giovane musicista ucciso brutalmente nel… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 16:25

Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni

Dan Ndoye è ufficialmente un nuovo giocatore del Nottingham Forest. L’attaccante svizzero classe 2000, reduce… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 16:15

Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a 50 minuti sull’Alta Velocità

Un incendio divampato a ridosso dei binari nel territorio di Casoria, alle porte di Napoli,… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 16:05

Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a Civitavecchia

Civitavecchia– I Carabinieri di Civitavecchia hanno messo fine alle attività di una banda specializzata in… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 15:59