Napoli – Da lunedì 14 luglio, l’ASL Napoli 1 Centro attiva un nuovo Servizio di Prevenzione e Trattamento dedicato ai minori vittime di maltrattamento, abuso, incuria e traumi dello sviluppo.
Operativo presso l’Unità Operativa Complessa di Tutela della Salute della Donna, del Bambino e dell’Adolescente, in via Scudillo a Pietravalle 24, il servizio mira a contrastare le “esperienze sfavorevoli infantili” – violenze fisiche, psicologiche, abusi sessuali, trascuratezza o violenza assistita – che possono lasciare cicatrici profonde, con effetti che si protraggono fino all’età adulta.
“Prendersi cura dei giovani significa prendersi cura del futuro”, ha dichiarato il direttore generale Ciro Verdoliva.Potrebbe interessarti
Fuorigrotta, controlli nei micro-nidi: tre strutture su quattro trovate irregolari
Napoli, turisti irlandesi scippati in piazza Garibaldi: arrestato un 18enne
Napoli, nuova aggressione a Porta Capuana: auto distrutta, due feriti
Napoli, allarme sicurezza a Porta Capuana e Quartieri Spagnoli: Prefetto convoca Comitato per Ordine Pubblico
Il team, composto da esperti, prenderà in carico i minori segnalati dall’Autorità Giudiziaria, collaborando con Servizi Sociali e altre istituzioni, ma anche casi sospetti segnalati da associazioni, scuole o servizi sociali territoriali.
Il servizio offre percorsi individualizzati, gratuiti e senza necessità di prescrizione medica, con accesso tramite segnalazioni istituzionali (via Servizi Sociali per i casi giudiziari o all’indirizzo serviziotutelaminori@aslnapoli1centro.it (mailto:serviziotutelaminori@aslnapoli1centro.it) per altre agenzie) o contatto diretto (081 2549965 / 9964 / 9527, dal lunedì al venerdì, 8:30-14:00). Aperto tutte le mattine feriali (8:30-14:00) e tre pomeriggi a settimana per colloqui clinici su appuntamento, il servizio garantisce supporto a minori, famiglie
Commenti (1)
E’ un’iniziativa importante che può aiutare i giovani che sono stati maltrattati. Speriamo che il servizio funziona bene e che tanti minori possono ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno. La salute dei bambini è fondamentale.