Cronaca di Napoli

Abusivismo nella scuola privata per bambini nel Parco del Vesuvio

Condivid

Torre del Greco – Prosegue senza sosta l’attività di contrasto all’abusivismo edilizio da parte della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che ha portato oggi alla demolizione di un manufatto illegale di 140 mq nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio.

L’immobile, una struttura residenziale abusiva composta da un soggiorno, un bagno e due camere da letto, sorgeva in via Pisani 35, all’interno del complesso scolastico “Scuola Paradiso dei Bimbi”.

La demolizione è stata eseguita in autodemolizione dal proprietario, su ordine del Tribunale di Torre Annunziata – sezione distaccata di Torre del Greco, in ottemperanza a due sentenze risalenti al 2008 e 2009.

Un’area sottoposta a vincoli stringenti

L’edificio abusivo era situato in una zona soggetta a molteplici restrizioni ambientali e paesaggistiche:

Vincolo paesaggistico-ambientale (legge 1497/39);
Zona sismica 2 (ad alto rischio terremoti);
Zona Rossa ad alto rischio vulcanico (legge regionale 21/2003);
Rischio idrogeologico (Piano Stralcio dell’Autorità di Bacino del Sarno);
Area agricola periurbana (PUC) e zona di protezione integrale del Parco del Vesuvio.
Nonostante i divieti, la costruzione era stata realizzata in violazione di tutte le normative, minacciando l’equilibrio di un territorio già fragile.

La strategia della Procura: repressione e prevenzione

Come sottolineato dalla Procura, le demolizioni rappresentano uno strumento fondamentale non solo per ripristinare il territorio violato, ma anche per scoraggiare nuovi abusi. In questo caso, l’intervento è stato reso possibile grazie a un protocollo d’intesa tra la Procura e il Parco Nazionale del Vesuvio, che ha evitato l’uso di fondi pubblici grazie alla cooperazione del proprietario.

Un segnale chiaro contro l’illegalità

L’operazione dimostra l’impegno delle autorità nel combattere l’abusivismo edilizio, soprattutto in aree ad alto valore ambientale. «La tutela del territorio – ribadisce la Procura – passa anche attraverso l’applicazione rigorosa delle sentenze, anche quando risalgono a molti anni fa».

Intanto, l’azione di sensibilizzazione e repressione continua, con l’obiettivo di preservare il Vesuvio e le sue aree protette da ulteriori scempi nel Parco del Vesuvio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2025 - 09:56

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Dopo i MOTI del ‘68, i MUTI del 2025!

Pensavate di passare alla Storia con un atto eroico? In questo modo? No, mi dispiace… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 09:21

Casavatore, alla Festa dei Gigli anche il il sindaco di Napoli

Casavatore - Festa dei Gigli: il sindaco Gaetano Manfredi in città con il primo cittadino… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 09:07

Camorra, il boss Barattolo: “Mi ha chiamato Mozzarella invece di Mazzarella, lo devo uccidere”

Un litigio nato su Instagram per un’offesa a sfondo personale ha rischiato di degenerare in… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 08:33

Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato un siriano

Napoli – Un vero e proprio laboratorio clandestino per la produzione di tabacco da narghilè,… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 07:47

Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele Palma

Mugnano – E' morto ieri sera Emanuele Palma, il 15enne di Calvizzano gravemente ferito in… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:59

Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle oggi per amore, lavoro, salute e finanze, con un consiglio… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 06:26