Cronaca Napoli

Truffe agli anziani, “lo zio e la zia” hanno incassato 330mila euro con 28 colpi

Condivid


Napoli – Si facevano chiamare “lo zio e la zia”, Alessandro D’Errico e Antonietta Mascitelli ovvero i due organizzatori di un gruppo di truffatori di anziani che tra settembre 2023 e marzo 2024 ha messo in piedi 43 truffe pluriaggravate, di cui 28 portate a termine e 15 tentate, per un bottino che supera i 330mila euroun sistema articolato, basato su una precisa suddivisione dei ruoli: logistica, telefonisti e operativi.

All’alba di oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Genova, con il supporto dei colleghi di Napoli, hanno eseguito 13 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti dei due e di 11 complici.

L’indagine, coordinata dalla Procura di Genova e denominata “Pomelia”, ha visto impegnati circa 100 militari nelle province di Napoli e Genova.

I due gestivano un sistema articolato, basato su una precisa suddivisione dei ruoli: logistica, telefonisti e operativi.

Un’organizzazione strutturata e itinerante

Il gruppo si avvaleva di una componente logistica che metteva a disposizione veicoli, telefoni cellulari e locali trasformati in veri e propri call center, da cui partivano le chiamate truffaldine.

I “telefonisti” erano incaricati di individuare e contattare le vittime, mentre una squadra operativa si occupava di ritirare di persona denaro e gioielli dagli anziani raggirati.

Il raggiro seguiva due copioni ricorrenti. Nel primo, un sedicente maresciallo dei Carabinieri o avvocato contattava l’anziano raccontando che un parente (di solito figlio o nipote) aveva provocato un grave incidente stradale.

Per evitare conseguenze penali, veniva richiesto un pagamento immediato. Nel secondo schema, un finto parente chiedeva denaro per una presunta vincita a un concorso pubblico o per la consegna urgente di un pacco.

Una volta convinta la vittima, un “trasfertista” – già presente sul territorio – si presentava alla porta per riscuotere il denaro o i gioielli. La vittima, tenuta al telefono fino alla consegna, era così isolata e non riusciva a contattare familiari o forze dell’ordine.

Una rete ben organizzata, anche nella gestione dei rischi

Gli organizzatori curavano ogni dettaglio: dalla selezione delle zone da colpire, alla prenotazione dei B&B per gli emissari partiti da Napoli la domenica sera e rimasti fuori per tutta la settimana

. Gli spostamenti venivano effettuati con auto a noleggio, treni o taxi, mentre le comunicazioni tra i membri del gruppo avvenivano attraverso cellulari “puliti” o intestati a prestanome stranieri irreperibili, e tramite app di messaggistica.

Per selezionare le potenziali vittime, venivano effettuate “chiamate filtro”: brevi telefonate a numeri fissi delle località scelte, per verificare se all’altro capo rispondesse una persona anziana. Solo dopo questa scrematura, partiva l’azione vera e propria.

In caso di arresto di un componente del gruppo, l’associazione garantiva assistenza legale immediata e sostegno economico ai familiari, a riprova della solidità e organizzazione del sodalizio.

L’operazione “Pomelia” rappresenta un duro colpo a un fenomeno criminale in forte crescita, che sfrutta l’emotività e la fragilità degli anziani per arricchirsi con metodi spietati. Le indagini proseguono per individuare eventuali altri complici e diramazioni della rete.

 

 
Truffe agli anziani Genova
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 22 Giugno 2025 - 14:37
[incolla_video]
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • L'articolo tratta di una situazione molto seria e preoccupante. È incredibile come ci siano persone che approfittano della vulnerabilità degli anziani per truffarli. Speriamo che la giustizia faccia il suo corso e che vengano fermati.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un edificio diroccato

Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:22

Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli occhi delle telecamere

Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:05

Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in casa

Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:50

Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal branco per una caduta in bici

Poggiomarino -.Un ragazzino di 14 anni è finito in ospedale, vittima di un'aggressione brutale da… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:35

Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia punta in alto nello spazio

Napoli – Un passo avanti per l’Italia nel settore aerospaziale: sono iniziati oggi, come da… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:03