#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 21:10
25.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
×

Truffa sui migranti, il tesoro nascosto nel trolley e tutti i ruoli chiave dell’organizzazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un trolley contenente 320mila euro in contanti è tra i beni sequestrati ieri dalla Polizia di Stato nel corso di una vasta operazione che ha portato a 45 provvedimenti cautelari – tra arresti in carcere, domiciliari e obblighi di presentazione – disposti dal GIP di Napoli, Maria Laura Ciollaro.

Al centro dell’inchiesta della Procura e della DDA, un’organizzazione criminale capeggiata da tre avvocati che avrebbe sfruttato l’immigrazione clandestina per realizzare ingenti profitti.

Il tesoro nascosto e i vertici dell’organizzazione

Il trolley con l’ingente somma di denaro è stato trovato nella disponibilità di uno dei tre legali ritenuti i vertici del gruppo. La Procura e la Polizia di Stato accusano l’organizzazione di aver fatto leva sulla forza intimidatrice del clan Fabbrocino, grazie alla collaborazione di un elemento di spicco della cosca, operativo tra san Giuseppe Vesuviano e comuni vicini..

Era proprio quest’ultimo, secondo l’accusa, a riscuotere il denaro pattuito con i “clienti”: in prevalenza extracomunitari provenienti dal Bangladesh e dallo Sri Lanka, disposti a pagare fino a 10mila euro per l’inserimento di una domanda di lavoro fittizia sul portale dello Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI). Le domande venivano presentate utilizzando identità digitali di imprenditori compiacenti.

Tra i beni di lusso sequestrati all’avvocato Vincenzo Sangiovanni, ritenuto il capo della “cricca”, figurano, oltre alla notoria Ferrari emersa nelle precedenti fasi dell’indagine, anche un appartamento a Sorrento, diversi locali commerciali nella prestigiosa piazza Amedeo di Napoli, una moto Harley Davidson da quasi 30mila euro, una Mercedes da 88mila euro e numerose polizze assicurative.

Come funzionava la truffa

Il gruppo, guidato dall’avvocato Vincenzo Sangiovanni, aveva creato una struttura a più livelli, in cui ogni membro svolgeva un ruolo preciso:

 Procacciatori di clienti: reclutavano migranti disposti a pagare per ottenere il nulla osta d’ingresso.
Falsificatori di documenti: preparavano pratiche con dati inventati, attestando inesistenti offerte di lavoro.
Aziende compiacenti: oltre 10 imprese (tra cui panifici, società edili e attività commerciali) firmavano falsi contratti in cambio di denaro.
Inseritori telematici: utilizzavano account multipli per inviare le domande durante il click day.

I ruoli chiave dell’organizzazione

  • Vincenzo Sangiovanni: ritenuto il promotore e capo dell’organizzazione. Forniva direttive, gestiva i rapporti con intermediari e aziende compiacenti, effettuava i pagamenti ai collaboratori, asseverava le pratiche come legale, e metteva a disposizione dispositivi elettronici e identità digitali.

  • Giuseppe Menzione: stretto collaboratore di Sangiovanni, condivideva con lui lo studio legale in via Leoni Lavinaio. Si occupava della preparazione delle pratiche false e riceveva i clienti stranieri, redigendo ricevute fittizie attestanti l’avvenuto inserimento delle domande nei click day.

  • Fabrizio Cerrone: curava la consegna dei nulla osta e dei documenti falsi, riscuoteva i pagamenti per i servizi illeciti, custodiva la documentazione aziendale usata per le false richieste e le chiavi del bagno dello studio dove era nascosta parte del materiale.

  • Guglielmo Acciarino: si occupava del procacciamento di clienti e aziende compiacenti, della compilazione delle pratiche false e dell’inserimento al portale SUI nei giorni dedicati al click day.

  • Giustino Grimaldi: individuava datori di lavoro disposti ad attestare una falsa necessità di manodopera e procurava timbri contraffatti di aziende inconsapevoli.

  • Massimo Centomani: reperiva passaporti stranieri e datori di lavoro disposti a collaborare, curava anche il caricamento telematico delle pratiche sul portale SUI.

  • Melanie Seeber: inseriva le domande al portale della Prefettura, metteva a disposizione l’azienda della madre per la creazione di rapporti di lavoro fittizi e sfruttava il proprio ruolo di vigile urbano per trovare clienti.

  • Mario Nippoli, poliziotto in servizio presso il Commissariato di P.S. Poggioreale: inseriva le domande al portale SUI usando identità digitali di terzi fornite da Sangiovanni.

  • Giuliano Calcinai: aveva funzioni analoghe a quelle di Nippoli, caricando domande con identità digitali intestate ad altri.

  • Rosita Catapano e Alberto Dragonetti: si occupavano del reperimento di clienti stranieri in cerca di nulla osta per l’ingresso in Italia.

  • Nunzio Sangiovanni, padre di Vincenzo: custodiva i proventi illeciti e metteva a disposizione la propria azienda, VLSA Costruzioni S.R.L.S., per presentare false domande di assunzione e creare fittizi rapporti di lavoro.

  • Salvatore Del Giudice: forniva l’azienda DGS Costruzioni S.r.l., con sede a San Giuseppe Vesuviano, per certificare falsamente necessità di manodopera straniera.

  • Antonio Noranna e Antonio Perillo: mettevano a disposizione la gestione effettiva del Gruppo Noranna di Noranna Ciro C.S.A.S., per finalità analoghe.

  • Armando Manna: utilizzava la propria azienda Panificio Pane Caldo S.R.L. di Volla (NA) per attestare falsi rapporti lavorativi con cittadini extracomunitari.

  • Antonio Biagio Menna: metteva a disposizione la propria ditta individuale con sede a Francolise (CE), in via Sagnelli, per la presentazione di false domande.

  • Saverio Russo: forniva la società Strike Bagnoli S.R.L., con sede a Napoli in piazza Nazionale 60/61, per certificare inesistenti assunzioni.

  • Aniello Iervolino, fino a gennaio 2024, offriva la propria azienda AGIEMME S.r.l., con sede a San Giuseppe Vesuviano, per presentare false domande e attestare rapporti di lavoro mai esistiti.

  • Abdur Razzak e MD Saiful Ripone: si occupavano del procacciamento di clienti stranieri interessati al rilascio di nulla osta.

L’indagine ha svelato un sistema articolato e strutturato, capace di sfruttare canali ufficiali per agevolare illegalmente l’ingresso e la permanenza in Italia di cittadini extracomunitari, compromettendo la regolarità delle procedure legate al Decreto Flussi. Le autorità proseguono con gli accertamenti finalizzati a verificare l’estensione della rete e il coinvolgimento di altri soggetti.

 

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 11 Giugno 2025 - 19:07


1 commento

  1. L’articolo presenta una situazion complicata e allarmante riguardo l’immigrazione e la criminalità. È importante che le autorità investigano a fondo per fermare questi crimini. Speriamo che giustizia venga fatta per le vittime di questa organizzazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ibiza, risonanza magnetica e tac sulla salma del dj napoletano...
Tenta di rubare in auto in sosta a via Marina:...
Addio a Hulk Hogan: ho perso l’eroe della mia infanzia,...
Napoli, nuove regole sulla movida: stop a musica e consumazioni...
Jabil Marcianise, stop di 10 giorni in vista della cessione
Capri 35enne aggredisce i poliziotti dopo aver minacciato passanti
Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona dell’America...
Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE