#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Terra dei Fuochi, raffica di controlli: 7 milioni di sanzioni e 139 denunce nei primi sei mesi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sette milioni di euro in sanzioni amministrative, 139 denunce, oltre 300 veicoli sequestrati e più di 50 persone colte in flagranza di reato: è il bilancio di appena sei mesi di operazioni nella Terra dei Fuochi, a pochi mesi dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha acceso definitivamente i riflettori sulla gestione del disastro ambientale in Campania. Una risposta forte e strutturata, coordinata dai prefetti di Napoli e Caserta, che vede in campo tutte le forze dello Stato: forze di polizia, esercito, polizie locali, vigili del fuoco, ARPAC, ASL e ispettori del lavoro.

Gli interventi, intensificati nelle ultime settimane tra Caserta e l’hinterland napoletano, hanno colpito nel cuore filiere illegali del trasporto e smaltimento rifiuti, officine fuorilegge, cantieri abusivi e vere e proprie discariche nascoste. Tra i sequestri, spiccano un’azienda tessile completamente fuori norma e un’area privata di 1000 mq trasformata in deposito illecito di elettrodomestici e rifiuti speciali.

La nuova strategia, messa nero su bianco nel Comitato interprovinciale per l’ordine pubblico del 18 giugno, punta su un modello “muscolare e intelligente”, che unisce la forza repressiva a un’azione di prevenzione sempre più mirata e tecnologica. Con un nuovo tavolo info-operativo e missioni aeree di droni e mezzi militari, l’obiettivo è uscire dalla logica dell’intervento a macchia di leopardo per affrontare il problema con una visione di area vasta, come richiesto anche dalla CEDU.

Intanto continua anche l’azione di formazione degli operatori, la valorizzazione delle tecnologie di sorveglianza e l’utilizzo dei fondi destinati ai Comuni per rafforzare i controlli. In questi giorni, il comando dell’operazione “Strade Sicure” ha visto l’avvicendamento tra il 21° Reggimento Genio Guastatori e l’VIII Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio” di Persano, con il colonnello Elvidio Cedrola subentrato al colonnello Romano Ventura, a cui va il merito di aver accompagnato le prime fasi del nuovo corso operativo.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Giugno 2025 - 17:10


Commenti (1)

Il articolo e molto interessante, ma mi domando se le sanzioni sono abbastanza per fermare il problema. Ci sono sempre nuove forme di illegalità che nascono. Speriamo che le forze dell’ordine possano fare di più per proteggere l’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie