AGGIORNAMENTO : 11 Ottobre 2025 - 22:19
16.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 11 Ottobre 2025 - 22:19
16.6 C
Napoli

Sequestrato gas refrigerante inquinante destinato alla provincia di Salerno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Contrabbando di gas refrigerante inquinante e imprenditori disonesti ma soprattutto inquinatori.

Ben 13,6 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, stoccato in 1.360 bombole di tipologia “R404A” e “R507A”, proveniente dalla Cina sono state sequestrate dalla Guardia di Finanzadel Comando Provinciale di Treviso.

Le fiamme gialle, nell’ambito delle indagini volte al contrasto del contrabbando di merci di provenienza extra U.E., hanno sequestrato un autoarticolato di un’azienda polacca ed il suo rilevante caric.

In base al Regolamento Europeo n. 517/2014, dal 1° gennaio 2025 tale gas non può essere utilizzato in forma pura nei Paesi Membri in quanto ritenuto una delle cause del riscaldamento globale, attesa l’appartenenza del medesimo alla famiglia dei gas fluorurati a effetto serra.

Il carico, destinato a essere venduto “sottobanco” a impiantisti di prodotti di condizionamento e refrigerazione, era scortato da documentazione doganale che, apparentemente, ne giustificava il transito sul territorio comunitario fino al porto francese di Dunkerque, da cui avrebbe dovuto proseguire, via mare, verso gli Emirati Arabi Uniti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità

I finanzieri trevigiani, però, dopo aver fermato il mezzo nel corso di un posto di controllo attivato nell’area di sosta autostradale di Roncade in provincia di Treviso hanno analizzato la documentazione di viaggio esibita dal conducente, scoprendone le incongruenze.

L’autoarticolato risultava effettivamente partito da un deposito doganale slovacco, ma non era diretto nell’anzidetto porto francese, bensì, presso una località del salernitano, il cui indirizzo era stato anche memorizzato nel navigatore satellitare in uso all’autista.

 La merce aveva un valore commerciale di un milione di euro

Accertato, quindi, il reale luogo di destinazione del prodotto, è stato considerato introdotto nel territorio nazionale in regime di contrabbando.

La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato il sequestro penale d’urgenza del gas, che, se immesso nel mercato, avrebbe consentito di ottenere proventi per oltre un milione di euro.

L’attività di servizio della Guardia di Finanza di Treviso ha permesso di impedire la commercializzazione, in Italia, di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema e di confermare l’importanza, per un efficace contrasto dei traffici illeciti, del controllo sulla viabilità primaria e secondaria del territorio regionale, attraverso un presidio costante di pattuglie su strada.

Articolo pubblicato il 20 Giugno 2025 - 08:56 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

Il articolo parla di un sequestro importante ma non capisco perche ci sia tanto contrabbando di gas. Non so se le leggi sono chiare oppure no. Forse servirebbero più controlli per evitare che succedano queste cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti