#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Santa Maria Capua Vetere, processo per falso e abusi edilizi rinviato a settembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Santa Maria Capua Vetere – Si prolunga la vicenda giudiziaria che vede contrapposti cinque professionisti e altrettante persone offese a Santa Maria Capua Vetere.

Il pm Valentina Santoro ha chiesto l’archiviazione del caso, ma le parti offese – Giuseppe Gallo, Brunella Gallo, Roberta Saccone, Federico Gallo e Adele Gallo, assistiti dagli avvocati Enrico Antonio Ormanni, Bartolo Guida e Nicola Basile – si sono opposte.

Il gip Emilio Minio ha così fissato il processo, ma l’udienza di due giorni fa è stata rinviata per vizi di notifica. Prossimo appuntamento: il 7 settembre, con le arringhe del pm e dei difensori.

Una denuncia tra vicini per falso e violazione delle norme urbanistiche

Al centro della disputa, iniziata oltre quattro anni fa da una denuncia tra vicini, ci sono i reati di falso, violazione delle norme urbanistiche, omissione e rifiuto di atti d’ufficio. Gli indagati sono Aldo Cecere (50 anni) e Tiziana Bisceglia (49), difesi da Cesare Gesmundo, Ferdinando Luminoso (76), difeso da Raffaele Gaetano Crisileo, Giancarlo D’Aco (67) e Gennaro Riccio (54), difesi da Paolo Santilli.

Secondo le accuse, i coniugi Cecere e Bisceglia avrebbero incaricato l’ingegnere Luminoso di redigere un nuovo progetto per sanare un permesso di costruire annullato dal Comune. Le parti offese sostengono che Luminoso, con l’appoggio di D’Aco (ex capo dell’Ufficio Tecnico) e Riccio (suo successore), avrebbe falsificato documenti per ottenere un permesso edilizio irregolare.

Il consulente del pm, l’ingegnere Anacleto Fuschetti, ha ritenuto lecito il comportamento degli indagati, spingendo la Procura a richiedere l’archiviazione. Le parti offese, però, insistono per un’imputazione coatta o un supplemento d’indagine. La parola ora passa al giudice.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Giugno 2025 - 08:54


Commenti (1)

Leggendo dell’utima udienza mi sono chiesta come mai ci vogliono cosi tanto tempo per risolvere queste cose tra vicini. La giustizia dovrebbe essere piu veloce e senza errori di notifica, altrimenti la gente perde fiducia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie