#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:22
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Pession (Simmesn): A Napoli non ci si dimentichi di prevenzione neonatale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“È con screning che si diagnosticano malattie congenite rare ma rilevanti”

Napoli – “Parlare di prevenzione dimenticandosi come inizia, cioè con la nascita, è abbastanza difficile”. Lo evidenzia Andrea Pession, presidente della Simmesn (Società italiana per lo studio delle malattie metaboliche ed ereditarie e lo screening neonatale), all’indomani della prima giornata degli “Stati generali della prevenzione”, a Napoli, dove, a quanto pare, questo aspetto non è stato toccato.

“Le cronache sulla prima giornata non accennano a questo aspetto, non è chiaro se sia stato toccato, ma credo sia necessario richiamare questa sottolineatura”. Ovvero, continua il presidente della Simmesn, “non si può parlare di prevenzione senza richiamare lo screening neonatale. Questo importante intervento di prevenzione sanitaria secondaria consente la diagnosi precoce di un ampio spettro di malattie congenite, singolarmente rare ma complessivamente rilevanti”.

Parlando alla ‘Dire’, Pession spiega che “lo scopo dei programmi di screening neonatale è, infatti, quello di diagnosticare tempestivamente le malattie congenite per le quali sono disponibili interventi terapeutici specifici che, se intrapresi prima della manifestazione dei sintomi, sono in grado di migliorare in modo significativo la prognosi della malattia e la qualità di vita dei pazienti, evitando gravi disabilità e, in alcuni casi, anche la morte”.

Ad oggi, l’Italia è la Nazione che sottopone a screening neonatale “il più alto numero di patologie, ovvero 59 malattie croniche diagnosticabili già alla nascita, su cui si investe in prevenzione precoce per ridurre la spesa sanitaria di una cronicità complessa.

Oggi, inoltre, l’avanzamento tecnologico, in particolare attraverso le tecniche di sequenziamento genomico massivo, consente di andare ben oltre questo spettro di malattie allargando i programmi di prevenzione in maniera inimmaginabile”, segnala Pession.

Su questi temi è “in corso un vivace dibattito scientifico che necessità di formale interlocuzione istituzionale per trovare la giusta collocazione evitando ritardi o rischiose fughe in avanti”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Giugno 2025 - 14:22


Commenti (1)

Lo screening neonatale è un tema molto importente ma spesso trascurato. Le malattie congenite rare possono avere un impatto significative sulla vita dei bambini e delle famiglie. È fondamentale che vengano fatte più informazione e interventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie