#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Pasquale Esposito e Lina Sastri, un duetto per far volare nel mondo la melodia napoletana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Esce “L’Aria è Voce”, il nuovo brano che celebra la tradizione partenopea. Due voci simbolo della napoletanità tornano a incrociarsi in musica per dare nuova vita alla canzone classica napoletana.

Lina Sastri e il tenore Pasquale Esposito pubblicano oggi il brano inedito “L’Aria è Voce”, un duetto che segna il ritorno dell’attrice e cantante sulla scena discografica internazionale.

Il brano, scritto da Esposito insieme a Tony Aprile (che firma anche l’arrangiamento), e prodotto dal maestro Ettore Gatta, è un omaggio sentito alla lingua e alla tradizione musicale napoletana, interpretata con autenticità e passione. Cantato interamente in napoletano, “L’Aria è Voce” si propone come un ponte tra passato e presente, in cui la voce diventa memoria viva e strumento di identità culturale.

Il videoclip, disponibile su YouTube, è stato girato all’interno dello storico Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, e vede la partecipazione del sassofonista Pasquale Di Nunzio. Un’ambientazione suggestiva che accompagna visivamente l’intensità del brano, sospeso tra emozione, radici e poesia.

«È al passato che dobbiamo ispirarci per scrivere un futuro migliore», spiega Pasquale Esposito, autore del brano, che ha voluto accanto a sé Lina Sastri per interpretare un’opera che omaggia Napoli e la sua eredità musicale. «La canzone napoletana classica – aggiunge – è una palestra formidabile per chiunque voglia intraprendere la carriera nel belcanto. Non a caso, Caruso stesso traeva ispirazione dai vicoli del suo quartiere prima di salire sul palco del Metropolitan».

Anche Lina Sastri sottolinea l’universalità e l’intramontabilità della musica napoletana: «La bellezza non passa mai. Le mode vanno e vengono, ma la musica della nostra terra resta. È un’energia unica che appartiene a chi nasce qui, tra cielo, mare e terra. Io ho la fortuna di esserne parte. La mia classica del cuore? Tutta pe’ mme, che mi ricorda la voce di mia madre».

Il duetto si fa anche riflessione sulle nuove generazioni e sul rischio che la memoria culturale venga smarrita: «Oggi i giovani – osserva la Sastri – vivono in un presente spesso scollegato dalle radici. I social hanno cambiato il modo di esprimersi e, a volte, svuotato la creatività. Ma Napoli ha dentro di sé il passato, il presente e il futuro: bellezza, miseria, nobiltà, ironia e dolore. Spero che anche le nuove generazioni riescano a sentire questa profondità e ritrovare il senso dello stare insieme».

Con “L’Aria è Voce”, Lina Sastri e Pasquale Esposito non si limitano a cantare Napoli, ma la rendono ancora una volta protagonista di un viaggio musicale che parla al cuore e attraversa i confini. Un’opera che rinnova, con grazia e intensità, l’eredità della melodia napoletana nel mondo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 16 Giugno 2025 - 13:10


Commenti (1)

Ho ascoltato il nuovo brano di Lina e Pasquale e devo dire che la musica napoletana è veramente unica. Spero che i giovani possano apprezzare questa tradizione, anche se non sempre riescono a capire il valore di queste canzoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie