#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Maxi truffa di orologi di lusso a Napoli, la Cassazione conferma sequestro da 21 milioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI – Orologi di lusso mai consegnati, spedizioni fantasma verso la base Nato di Gricignano d’Aversa, conti bancari gonfiati e un sistema ben oliato per aggirare il fisco. La Cassazione ha messo il sigillo finale su uno dei più sofisticati schemi fraudolenti degli ultimi anni: il sequestro da oltre 21 milioni di euro a carico di Maria Rosaria Sticco e Antonio Peluso, ex dipendenti della Ferrari Spa e della Malca-Amit Italy, è stato confermato.

La truffa ruotava attorno a una finta triangolazione internazionale. Le spedizioni, apparentemente destinate al centro logistico della US Navy in Campania – un’area esente da dazi – in realtà non hanno mai oltrepassato i cancelli della base. Al loro posto, gli orologi venivano smistati a gioiellerie e rivenditori compiacenti in Italia, soprattutto in Campania, dove finivano direttamente nel mercato del lusso. Il tutto, senza versare un euro di tasse.

Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza hanno portato alla luce almeno 64 operazioni sospette tra il 2020 e il 2024. Una parte messa in piedi mentre i due indagati lavoravano per Ferrari Spa, il resto proseguito con la stessa meticolosità attraverso la Malca-Amit. A tenere insieme il sistema, la falsificazione sistematica dei documenti doganali, l’uso di identità fittizie e una rete parallela di clienti selezionati.

Il sequestro milionario – disposto inizialmente dal gip di Busto Arsizio e già passato al vaglio del Tribunale del Riesame – include conti correnti, gioielli, denaro contante e immobili. L’ultimo tentativo di bloccarlo è fallito in Cassazione: secondo la Suprema Corte, il rischio di dispersione patrimoniale era concreto, e la trama del raggiro sufficientemente provata da giustificare il blocco dei beni.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 23 Giugno 2025 - 11:46


Commenti (1)

E’ strano come questa situazione sia stata capito solo ora, ma forse le autorita non hanno controllato bene prima. C’è bisogno di piu attenzione su questi casi per prevenire frodi che danneggiano l’economia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie