Caldo intenso e allerta massima in arrivo su parte del Paese. Per la giornata di domani, il ministero della Salute segnala un livello di allerta "rosso" — il più alto — per le città di Perugia, Bolzano e Campobasso, dove sono previste condizioni climatiche estreme con rischi concreti per la salute anche delle persone sane.
Lo rende noto il bollettino sulle ondate di calore pubblicato dal dicastero, che segnala invece il livello di allerta "arancione" per Bologna, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Torino.
In queste città il caldo potrebbe rappresentare un pericolo soprattutto per i soggetti più vulnerabili, come anziani, bambini piccoli e persone con patologie croniche.
Il livello "giallo", considerato di pre-allerta, è stato assegnato a Milano, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Verona e Viterbo.Potrebbe interessarti
Italia spaccata in due: domenica di sole e caldo anomalo, ma da mercoledì ciclone temporalesco sul Sud.
Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025
Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 10 Ottobre 2025
Maltempo in Campania, allerta gialla: domenica di temporali e grandine su gran parte della regione
Il livello rosso — corrispondente al livello 3 di emergenza — si attiva in presenza di ondate di calore persistenti e condizioni ambientali critiche, potenzialmente pericolose per tutta la popolazione, non solo per le categorie fragili. L'invito delle autorità sanitarie è quello di limitare l'esposizione al sole nelle ore più calde, mantenersi idratati e seguire le indicazioni di prevenzione diffuse dal Ministero.
Venerdì 13 "bollente"
Domani, venerdì 13 giugno 2025, la situazione sarà ancora più "bollente".
Da bollino rosso saranno
- Bolzano
- Campobasso
- Perugia.
In arancione invece:
- Bologna
- Brescia
- Firenze
- Frosinone
- Latina
- Rieti
- Roma
- Torino.
- In giallo infine
- Milano
- Messina
- Napoli
- Palermo
- Reggio Calabria
- Verona
- Viterbo
Commenti (1)
L’articolo parla di calore intenso e allerta massima, ma io non capisco perche’ ci sono livelli diversi di allerta. E’ importante che tutti sappiano come comportarsi in questi casi, anche quelli che non sono fragili.