Napoli – Si è conclusa ieri sera la complessa operazione di bonifica dei fondali di Nisida, dove sono stati rimossi oltre 50 "corpi morti" – blocchi di cemento utilizzati illegalmente per l’ormeggio delle imbarcazioni.
L’intervento, avviato lo scorso 24 giugno, è stato condotto dalla Guardia Costiera in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Centrale, sotto il coordinamento della Procura di Napoli.
L’area interessata, sequestrata nel 2024 per occupazione abusiva, si estende per 100.Potrebbe interessarti
Bacoli, morta a 52 anni la donna che 3 giorni fa lanciò l'appello sui social: "Aiutatemi a vivere"
Pozzuoli, picchia la moglie in strada: a Ferragosto le aveva rotto il naso con un pugno
Pozzuoli, ennesimo incidente a Lucrino: morto il 36enne Bruno Marotta
Ischia, incendio lungo la provinciale a Serrara Fontana
Oltre ai 50 blocchi di cemento, sono stati recuperati 2.000 metri tra cime e catene, che si aggiungono ai 100 corpi morti già rimossi nell’aprile 2024.
L’AdSP del Mar Tirreno Centrale, responsabile della gestione dell’area demaniale, provvederà ora allo smaltimento del materiale rimosso. L’operazione rientra in un più ampio piano di tutela ambientale e legalità, finalizzato a restituire alla collettività spazi marittimi liberi da occupazioni illegali.
Con questo intervento, si conclude un altro capitolo della battaglia contro l’abusivismo nei mari campani, dimostrando l’efficacia della collaborazione tra forze dell’ordine, magistratura e autorità portuali.
Commenti (1)
L’operazione di bonifica de fondali di Nisida è stata importante, ma ci si chiede se si continuerà a controllare la zona per evitare che accada di nuovo. Speriamo che le autorità mantengano l’impegno a lungo termine.