Cronaca Giudiziaria

Napoli, sentenza choc: per i giudici l’ omicidio Giaccio non fu un delitto di camorra

Condivid

Napoli – Una sentenza destinata a far discutere quella emessa dalla Corte di Assise di Appello di Napoli (quinta sezione) sul caso dell’omicidio di Giulio Giaccio, il 26enne ucciso il 30 luglio 2000 perché scambiato per l’amante della sorella di un affiliato al clan Polverino.

I giudici hanno escluso l’aggravante mafiosa, riducendo le pene per due dei tre imputati: Salvatore Cammarota, condannato a 16 anni con l’attenuante per un’offerta di risarcimento alla famiglia, e Roberto Perrone, a cui sono stati inflitti 8 anni per concorso anomalo.

Confermata invece la condanna a 30 anni per Carlo Nappi.

In primo grado, Cammarota e Nappi avevano ricevuto 30 anni, mentre Perrone, collaboratore di giustizia che ha svelato i retroscena del delitto, 14 anni. Cammarota, ritenuto l’ideatore dell’omicidio, aveva tentato invano di risarcire la famiglia Giaccio, offrendo prima una casa e poi 200mila euro, somma comprensiva di un’abitazione e 80mila euro in contanti.

“Sentenza vergognosa, si nega l’esistenza del clan”

Duro il commento dell’avvocato Alessandro Motta, legale della famiglia Giaccio: “Questa non è giustizia. Negare l’aggravante mafiosa equivale a dire che a Napoli la camorra non esiste”. Motta ha criticato la decisione, sottolineando che l’omicidio non è stato ritenuto legato né alle modalità né alle finalità tipiche della criminalità organizzata.

La Procura Generale di Napoli, che aveva chiesto il riconoscimento dell’aggravante mafiosa, ha annunciato un ricorso in Cassazione. La famiglia Giaccio, indignata, valuta una protesta pubblica contro la sentenza.

Il sostituto procuratore generale Paola Correra, al termine della requisitoria, aveva ribadito la necessità di riconoscere il contesto camorristico dell’omicidio. La decisione della Corte, tuttavia, segna una svolta controversa in un caso che continua a scuotere l’opinione pubblica.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 30 Giugno 2025 - 14:11

Leggi i commenti

  • La sentenza sul caso Giaccio è stata molto discutibile, io credo che negare l'aggravante mafiosa è un errore gravissimo. La camorra c'è e non si può ignorare. Queste decisioni possono influenzare l'opinione pubblica.

    • Non so se sia giusto o sbagliato, ma quello che è certo è che ogni volta che si parla di mafia a Napoli ci sono sempre reazioni forti da parte della gente. È un argomento delicato.

    • La Corte di Assise ha fatto la sua scelta, ma secondo me non hanno considerato tutti gli elementi del caso. L'omicidio ha aspetti che non possono essere trascurati nel contesto della criminalità organizzata.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra Chiaia, Centro Storico e Vomero

Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:46

Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e atti persecutori

Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:48

Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora grave l’ex moglie

Forio d'Ischia - Aveva pianificato tutto nei dettagli, trasformando una vacanza di Ferragosto in un… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:27

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito con un milione di euro

Sharm el Sheikh come sogno d’estate, diventato però un incubo da cui decine di famiglie… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 06:18

Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno

Oggi il cielo ci regala energie contrastanti, con Marte in quadratura a Saturno che potrebbe… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 05:58

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra numeri vincenti e SuperStar

L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato un dettaglio curioso che non sfuggirà agli appassionati:… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:55