#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 06:34
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella

Napoli, 200 volontari recuperano 15 quintali di rifiuti dalla spiaggia di San Giovanni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un’ondata di civismo e amore per il territorio ha travolto la spiaggia di San Giovanni a Teduccio, a Napoli Est.

Oltre duecento volontari si sono rimboccati le maniche questa mattina, raccogliendo quasi 15 quintali di immondizia dall’arenile, in un’iniziativa che segna il primo passo verso la riqualificazione di un’area storica della città.

L’evento, intitolato “San Giovanni da aMare”, è parte del calendario di “Giugno Giovani 2025” del Comune di Napoli e culminerà domani con la suggestiva processione del santo che riemergerà dalle acque.

L’imponente operazione di pulizia, coordinata dalla nascente Delegazione della Lega Navale di San Giovanni a Teduccio e dagli “Scugnizzi a vela”, ha visto la partecipazione entusiasta di cittadini, giovani e numerose associazioni.

Armati di guanti, secchi e rastrelli, i volontari hanno trasformato la spiaggia, da tempo in attesa di bonifica, in un simbolo di speranza e impegno collettivo. I rifiuti raccolti sono stati prontamente affidati ai mezzi di Asìa, diretti verso le isole ecologiche.

Un impegno collettivo per la rinascita del territorio

“Stiamo accudendo questa spiaggia con il Comune, con l’ABC, con la SAPNA e una serie di associazioni locali che hanno aderito, con la voglia di renderla ancora più bella”, ha dichiarato Stefano Lanfranco, presidente della nascente delegazione di San Giovanni della Lega Navale Italiana.

L’iniziativa, denominata “Pulizia della spiaggia dell’Industria e dei fondali adiacenti”, ha visto la collaborazione di enti e realtà cruciali come ABC, SAPNA, Marevivo, Protezione Civile di Sant’Erasmo, Plastic Free, Aics, e i Nuclei subacquei di Carabinieri e Guardia di Finanza, oltre a imprenditori etici come Mulino Caputo.

Gaetano ManfrediIl Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha accolto l’evento con entusiasmo: “San Giovanni da aMare è un momento di grande coinvolgimento per tutta la comunità di Napoli est. C’è un valore sociale, ambientale ed educativo fortissimo nel senso del rispetto del proprio quartiere e della propria spiaggia”.

Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, giunta alla ventiduesima edizione, come “una tradizione e un momento di partecipazione religiosa con la sfilata della statua del Santo Patrono, ma non solo”. Ha inoltre ribadito l’importanza del mare come “elemento essenziale per la rinascita dei nostri territori, dalla zona orientale a Bagnoli”.

Anche Chiara Marciani, Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, ha espresso soddisfazione: “Vedere i ragazzi impegnati nella pulizia di una spiaggia restituita alla città è il segno di un cambiamento possibile, che parte proprio dai giovani e dal loro amore per Napoli”.

Presente all’evento anche la consigliera Regionale Campania, Roberta Gaeta, che ha evidenziato “l’impegno collettivo che vuole restituire alla città un grandissimo patrimonio che in questa zona ha delle potenzialità enormi”. Luigi Carbone, Consigliere Comunale e delegato della Città Metropolitana, ha ribadito: “San Giovanni è mare. Questo evento ricorda l’unione tra il Santo patrono e questa bellezza. C’è bisogno non solo di un’infrastruttura di collegamento fognario ma delle reti umane”.

ABC – Acqua Bene Comune Napoli ha supportato attivamente l’iniziativa, mettendo a disposizione personale e aree dell’impianto di sollevamento di San Giovanni e donando borracce in acciaio ai volontari per promuovere il plastic-free. Andrea Torino, Commissario Straordinario di ABC, ha affermato: “Ci teniamo a dimostrare la nostra vicinanza al territorio contribuendo, con l’impegno dei nostri lavoratori e con rilevanti investimenti, a riportare questa zona al suo antico splendore”.

SAPNA, la società pubblica della Città Metropolitana di Napoli, ha espresso il suo pieno sostegno. “Crediamo fortemente che la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della nostra identità culturale, così fortemente legata al mare, procedano di pari passo”, ha dichiarato l’amministratore unico Renato Penza.

La manifestazione si è conclusa con la benedizione della Guardia Costiera, rappresentata dal comandante Capitano di Fregata Fabio Bovio, e dell’ammiraglio Maurizio Trogu, delegato regionale Lega Navale Italiana, che ha espresso un auspicio: “Sogno un giorno di non partecipare più a queste manifestazioni perché significa che non ci saranno più spiagge da bonificare e tutto sarà pulito. Il mare è una grande risorsa, è un patrimonio, una eredità e bisogna prendesene cura per le generazioni successive”.

Domani, la due giorni di festa e impegno si concluderà con l’omaggio al Santo Patrono: la statua di San Giovanni sarà simbolicamente “ripulita” e riportata a terra, a suggellare un weekend di rinascita e speranza per Napoli Est.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Giugno 2025 - 16:45

Commenti (1)

E’ veramente bello vedere tante persone unite per pulire una spiaggia, ma spero che non sia solo un evento isolato. La cura del territorio deve essere un impegno costante e non solo una volta all’anno. Questi eventi dovrebbero essere piu’ frequenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie