Napoli – “Siamo stanchi di essere trattati come periferia dimenticata”. È questo il messaggio forte e chiaro lanciato dai residenti della Municipalità 8 – che comprende Piscinola, Marianella, Chiaiano e Scampia – scesi in piazza nel pomeriggio di ieri per protestare contro l’interruzione del servizio della Linea 1 della metropolitana nel tratto Piscinola–Chiaiano–Frullone.
La mobilitazione, organizzata dalla criminologa e scrittrice Francesca Esposito, ha animato la stazione capolinea della metro, diventata per alcune ore il simbolo di un disagio collettivo che coinvolge migliaia di cittadini.
“La chiusura di un tratto così essenziale rappresenta un danno enorme alla nostra quotidianità”, hanno denunciato i manifestanti, chiedendo risposte concrete e tempi certi per il ripristino del servizio.
I cittadini hanno sottolineato come il trasporto pubblico rappresenti un’infrastruttura vitale per chi vive nelle aree collinari del capoluogo: studenti, lavoratori e anziani sono tra le categorie più penalizzate da uno stop che acuisce l’isolamento sociale ed economico dei quartieri già fragili.
“Il blocco della metro aggrava un senso di marginalità cronica – hanno spiegato – rendendo ancora più complicati gli spostamenti e costringendo molti a ricorrere a mezzi alternativi, spesso costosi e inefficienti”.
Al centro della protesta anche la scarsa chiarezza sulla durata dell’interruzione e sulle modalità del ripristino. “Non abbiamo notizie ufficiali, né un calendario di riferimento: una situazione inaccettabile”, hanno dichiarato i residenti, rivolgendo un appello urgente alle istituzioni affinché intervengano con misure rapide e strutturali.
Durante il presidio, un ringraziamento è stato rivolto al vicepresidente del Consiglio comunale di Napoli, Salvatore Guangi, per “la sua costante attenzione alle istanze del territorio”. Presente anche un presidio delle forze dell’ordine, che ha garantito il regolare svolgimento della manifestazione.
La protesta si è conclusa in modo pacifico, ma il messaggio dei quartieri collinari è chiaro: “Non accetteremo più di essere cittadini di serie B”.
NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto
Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto
Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto
Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto
Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' importante che le istituzioni ascoltino le richieste dei cittadini di Napoli, specialmente per quanto riguarda il trasporto pubblico. La mancanza di informazioni è un problema serio che deve essere risolto al più presto. Senza trasporti adeguati, la vita quotidiana diventa difficile.