#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, protesta dei residenti a Piscinola contro lo stop della Metro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – “Siamo stanchi di essere trattati come periferia dimenticata”. È questo il messaggio forte e chiaro lanciato dai residenti della Municipalità 8 – che comprende Piscinola, Marianella, Chiaiano e Scampia – scesi in piazza nel pomeriggio di ieri per protestare contro l’interruzione del servizio della Linea 1 della metropolitana nel tratto Piscinola–Chiaiano–Frullone.

La mobilitazione, organizzata dalla criminologa e scrittrice Francesca Esposito, ha animato la stazione capolinea della metro, diventata per alcune ore il simbolo di un disagio collettivo che coinvolge migliaia di cittadini.

“La chiusura di un tratto così essenziale rappresenta un danno enorme alla nostra quotidianità”, hanno denunciato i manifestanti, chiedendo risposte concrete e tempi certi per il ripristino del servizio.

Una rete che isola le periferie

I cittadini hanno sottolineato come il trasporto pubblico rappresenti un’infrastruttura vitale per chi vive nelle aree collinari del capoluogo: studenti, lavoratori e anziani sono tra le categorie più penalizzate da uno stop che acuisce l’isolamento sociale ed economico dei quartieri già fragili.

“Il blocco della metro aggrava un senso di marginalità cronica – hanno spiegato – rendendo ancora più complicati gli spostamenti e costringendo molti a ricorrere a mezzi alternativi, spesso costosi e inefficienti”.

Mancanza di informazioni e appello alle istituzioni

Al centro della protesta anche la scarsa chiarezza sulla durata dell’interruzione e sulle modalità del ripristino. “Non abbiamo notizie ufficiali, né un calendario di riferimento: una situazione inaccettabile”, hanno dichiarato i residenti, rivolgendo un appello urgente alle istituzioni affinché intervengano con misure rapide e strutturali.

Durante il presidio, un ringraziamento è stato rivolto al vicepresidente del Consiglio comunale di Napoli, Salvatore Guangi, per “la sua costante attenzione alle istanze del territorio”. Presente anche un presidio delle forze dell’ordine, che ha garantito il regolare svolgimento della manifestazione.

La protesta si è conclusa in modo pacifico, ma il messaggio dei quartieri collinari è chiaro: “Non accetteremo più di essere cittadini di serie B”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Giugno 2025 - 18:44


Commenti (1)

E’ importante che le istituzioni ascoltino le richieste dei cittadini di Napoli, specialmente per quanto riguarda il trasporto pubblico. La mancanza di informazioni è un problema serio che deve essere risolto al più presto. Senza trasporti adeguati, la vita quotidiana diventa difficile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie