#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
×

Napoli, prime condanne per i signori del “pezzotto”

I magistrati intendo andare fino in fondo: multe in arrivo per 6mila utenti
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli –  Prime condanne nel processo sulla centrale Iptv illegale smantellata a dicembre 2024 dalla Guardia di Finanza.

Il giudice per le indagini preliminari di Napoli, Leda Rossetti, ha inflitto 4 anni e 4 mesi di reclusione e una multa di 22mila euro a Cristian Fidato, ritenuto il capo dell’organizzazione, e un anno e 4 mesi (pena sospesa) ad Anatoliy Perrotta, suo collaboratore. Un terzo membro ha patteggiato un anno di reclusione.

L’indagine, coordinata dal pm Silvio Pavia e dal procuratore aggiunto Alessandro Milita, con il supporto del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma, ha smascherato “Italia Tv”, piattaforma illegale operante dalla periferia nord di Napoli, che trasmetteva contenuti di Dazn, Sky, Amazon Prime Video e altre piattaforme, accaparrandosi il 40% dello share illegale nazionale.

In quattro anni, con abbonamenti da 10 euro al mese, l’organizzazione ha incassato oltre 850mila euro, causando danni stimati in 2 miliardi annui all’industria dell’intrattenimento, di cui 350 milioni solo per lo sport nel 2024.

Identificati oltre 6mila utenti

Identificati oltre 6mila utenti, che ora rischiano sanzioni amministrative fino a 5mila euro. Le prime multe, da 51,33 a 5mila euro in base alla recidiva, sono già in notifica, e molti stanno provvedendo al pagamento presso le prefetture. Le piattaforme streaming potrebbero inoltre richiedere ulteriori risarcimenti.

Le condanne di oggi rappresentano un duro colpo alla pirateria televisiva e al cosiddetto pezzotto e si inseriscono in un filone strategico voluto anche dalle istituzioni del mondo del calcio v isto che secondo alcune stime la Pirateria tv streaming  ogni anno, produce oltre due miliardi di danni all’industria sportiva e dell’intrattenimento, solo per il comparto sportivo di parla di 350 milioni di euro sottratti al sistema nel 2024.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 20 Giugno 2025 - 15:28


Commenti (1)

E’ strano come le autorita riescono a scoprire queste cose, ma poi ci sono tanti altri problemi che non vengono mai affrontati. Penso che dovrebbero fare di piu per proteggere i consumatori e l’industria. Ma non so se sia possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie