#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, nel cuore dei Quartieri Spagnoli: smantellato deposito di merce contraffatta.

La lotta all’illegalità è anche difesa del lavoro vero
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

C’è un volto nascosto della città che lavora nell’ombra, lontano dalle vetrine e dai negozi con serranda alzata ogni mattina. Un volto che ruba spazio, fiducia e dignità a chi del lavoro onesto ne ha fatto una scelta quotidiana. E proprio contro questo volto si è mossa la Polizia locale di Napoli, che ha individuato e sequestrato un deposito di merce contraffatta nel cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli.

L’operazione – condotta dall’unità operativa Avvocata – è partita dopo numerose segnalazioni di attività sospette in via Toledo, via Emanuele De Deo e tra i vicoli stretti dei Quartieri. Dopo giorni di appostamenti e verifiche, i vigili hanno fatto irruzione in un seminterrato di vico Sansepolcro: un vero e proprio centro logistico del falso, al servizio di una trentina di bancarelle abusive.

All’interno, il blitz ha colto sul fatto un uomo di origine bengalese, senza documenti e irregolare sul territorio, mentre trasportava banchetti pieni di merce. Quella stessa merce – cover per cellulari, occhiali, borse, cappellini, cinture – organizzata con cura in sacchi e pronta per essere esposta sulle strade del centro.

Il deposito è stato immediatamente sequestrato e chiuso con sigilli, la merce destinata alla distruzione. Resta ora da individuare chi gestiva l’attività nell’ombra.

Ma la questione non si esaurisce con un sequestro o con la conta degli articoli falsi. Dietro ogni pezzo contraffatto c’è un danno profondo all’economia sana: artigiani, commercianti, piccoli imprenditori che pagano le tasse, che assumono, che resistono in una concorrenza sempre più sleale. Ogni oggetto venduto illegalmente è un colpo inferto a chi vive di lavoro vero.

Ecco perché contrastare la contraffazione non è solo una questione di legalità: è una battaglia per difendere posti di lavoro, dignità, equità. Una battaglia che riguarda tutti noi.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 17 Giugno 2025 - 15:33


Commenti (1)

Questo articolo evidenza un problema importante che colpisce la nostra economia. La contraffazione è un fenomeno che danneggia i commercianti onesti e crea disoccupazione. Bisogna fare di piu per proteggere i lavoratori veri e la loro dignità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie