Napoli – Nella suggestiva cornice di piazza Giovanni Paolo II/piazza Ciro Esposito a Scampia, dove dieci anni fa Papa Francesco abbracciò simbolicamente la città, si è svolta oggi la cerimonia per il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
L’evento, organizzato dal Comando Interregionale Carabinieri “Ogaden”, ha visto la partecipazione di autorità di spicco, tra cui il Vice Presidente della Camera, On. Sergio Costa, i Sottosegretari di Stato, Sen. Isabella Rauti e Dott.ssa Giuseppina Castiello, oltre a rappresentanti politici, militari, religiosi e giudiziari.
A fare da cornice, oltre 700 studenti accompagnati dai loro insegnanti, testimonianza del profondo legame tra l’Arma e la cittadinanza napoletana.
La ricorrenza, che celebra la data del 5 giugno 1920, quando la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per l’eroismo nella Prima Guerra Mondiale, è stata aperta dal Vice Comandante Generale dell’Arma e Comandante Interregionale “Ogaden”, Generale Marco Minicucci.
Nella Basilica di Santa Chiara, alla presenza di Alessandro D’Acquisto, il Generale ha reso omaggio ai Caduti dell’Arma deponendo una corona sulla tomba del Venerabile Servo di Dio, Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Alle 9:30, la cerimonia è entrata nel vivo con l’ingresso in piazza del Reparto di formazione, simbolo degli oltre 18mila Carabinieri che ogni giorno operano in Campania, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata. Durante l’evento, sono stati letti il Messaggio del Presidente della Repubblica e l’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma.
Nel suo discorso, il Generale Minicucci si è rivolto in particolare ai giovani, invitandoli a seguire gli ideali di onestà e legalità, valori che i Carabinieri incarnano e che li legano indissolubilmente a Napoli.
Le celebrazioni non si fermano alla cerimonia odierna. Con il supporto del Comune di Napoli, dell’Automobile Club di Napoli e di 42 sponsor, il Comando Interregionale “Ogaden” ha organizzato l’iniziativa “Due giorni in Quattro piazze”, in programma il 7 e 8 giugno. L’evento coinvolgerà i cittadini, con un’attenzione speciale ai giovani, attraverso stand dislocati in quattro luoghi simbolo della città: piazza Salvo D’Acquisto/piazza Carità, piazza del Plebiscito, piazza Dei Martiri e Rotonda Diaz.
In mostra, cimeli, uniformi e attrezzature dell’Arma: dalla storica giberna alla feluca della Grande Uniforme, fino al casco da elicotterista e all’equipaggiamento da ordine pubblico della 1^ Brigata Mobile. I visitatori potranno ottenere il passaporto “Amici dei Carabinieri” e partecipare a un percorso tra le strade di Napoli, coinvolgendo 12 negozi che hanno aderito all’iniziativa per esprimere la loro vicinanza all’Arma.
Un’occasione per celebrare non solo la storia e i valori dei Carabinieri, ma anche il loro ruolo di presidio di legalità e punto di riferimento per la comunità.
Particolarmente emozionante il momento della premiazione dei Carabinieri che si sono distinti in attività d’istituto:
Medaglia d’Argento al Valor Civile all’App. Sc. Francesco Maiello per l’arresto, libero dal servizio, di un rapinatore;
- Medaglia d’Argento al Valor Civile al Brigadiere Giuseppe Prisco e all’App. Sc. Antonio Ascolese, per aver salvato una donna all’interno di un appartamento in fiamme;
- Medaglia di Bronzo al Valor Civile al Vicebrigadiere Mario Landi e all’App. Sc. Q.S. Girolamo Solina, per l’arresto di un uomo che, armato di pistola, minacciava un commerciante.
Consegnato il premio a quattro Comandanti di Stazione e un Comandante di Nucleo Forestale, particolarmente distintisi nel diuturno servizio istituzionale:
- Luogotenente Carica Speciale Fabio Galasso
Questo articolo è stato pubblicato il 5 Giugno 2025 - 20:56
Leggi i commenti
L'evento di oggi a Napoli e stata molto importante per la cittadinanza e anche per i Carabinieri che festeggiano il loro anniversario. Ma ci sono sempre domande su come si investe nei giovani. Spero che ci siano piu iniziative per coinvolgere i ragazzi.