#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, Greenpeace espone striscione alla Gaiola: “Basta scarichi”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Questa mattina, attivisti di Greenpeace Italia hanno fatto parlare il mare della Gaiola, la zona marina più bella Napoli, appendendo un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” sull’arco dell’isolotto.

Un gesto simbolico per lanciare un grido d’allarme al governo: le Aree marine protette (Amp) sono scrigni di biodiversità, non discariche per scarichi fognari. Dalla terrazza dell’Amp Gaiola, altri attivisti hanno mostrato un secondo messaggio: “Le Aree Marine Protette non sono una fogna”.

L’azione arriva dopo il ricorso presentato a febbraio da Greenpeace Italia e Marevivo al Tar della Campania contro un decreto del ministero dell’Ambiente. Il provvedimento autorizza il raddoppio degli scarichi fognari nella Zona speciale di conservazione (Zsc) Fondali Marini di Gaiola e Nisida, parte della Rete Natura 2000, vicina all’Amp Parco Sommerso di Gaiola.

Il progetto, legato al programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana (Praru) dell’ex area industriale di Bagnoli, minaccia la biodiversità di due riserve marine già fragili, gravate da scarichi esistenti e pressioni antropiche.

“Il governo, invece di proteggere la nostra preziosa biodiversità marina, trasforma aree di pregio in fogne a cielo aperto”, denuncia Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.

“Le aree marine protette sono l’unico strumento efficace per tutelare il mare, secondo la comunità scientifica. Anziché metterle a rischio, dovremmo raggiungere l’obiettivo internazionale di proteggere il 30% dei mari entro il 2030, su cui l’Italia è in grave ritardo”.

L’Italia, infatti, non ha ancora ratificato il Trattato degli Oceani, a differenza di molti Paesi presenti alla recente conferenza Onu di Nizza. Greenpeace smentisce le stime ufficiali del governo, secondo cui il mare protetto in Italia supererebbe l’1%. Nel conteggio vengono inclusi i Siti di interesse comunitario (Sic), come la Zsc Gaiola e Nisida, ma spesso mancano misure concrete di tutela e una gestione efficace.

Per sensibilizzare sull’urgenza di proteggere mari e comunità costiere dalla crisi climatica, la nave Arctic Sunrise di Greenpeace sta solcando i mari italiani. Dopo la Francia, farà tappa a Venezia il 21 e 22 giugno, con eventi aperti al pubblico, prima di proseguire verso Croazia e Grecia. Un viaggio per ricordare che il mare non è una fogna, ma un patrimonio da salvare.

quello di oggi senza dubbio è un segnale forte che arriva parte dell’associazione a sostegno della battaglia di quanti hanno a cuore a Napoli e non solo le sorti dell’oasi naturalistica marina de la Gaiola. Secondo molti studi la nuova condotta, seppur sottomarina, danneggerebbe in maniera irreversibile l’eco sistema di quella zona inviata e studiata dagli amanti del mare di tutto il mondo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 20 Giugno 2025 - 15:19


Commenti (1)

è importante che si parli di queste cose, ma c’è da dire che non so se la gente capisce il vero problema dei scarichi fognari. Serve una maggiore consapevolezza tra le persone e un azione più efficace del governo per proteggere il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie