Campania

Napoli, crematori in protesta contro il Comune per i costi di trasporto salme: “No alla tassa sui morti”

Condivid

NAPOLI – “Napoli è una splendida città per i vivi, non per i morti”. Così si apre la nota congiunta, dura e accorata, diffusa dai concessionari dei templi di cremazione di Castel Volturno, Domicella, Cava de’ Tirreni e Montecorvino, che attaccano frontalmente la delibera n. 243 approvata lo scorso 29 maggio dalla giunta comunale di Napoli. Il provvedimento introduce una tariffa complessiva di 360 euro sul trasporto delle salme fuori città per la cremazione e sul rientro delle urne cinerarie. Una “tassa sul dolore”, dicono i gestori, che pesa come un macigno su famiglie già colpite dalla perdita.

I concessionari denunciano un atto che giudicano miope e ingiustificato, contrario a ogni principio di libertà e rispetto nei confronti delle scelte individuali. La nuova imposizione, sostengono, è una misura che snatura il significato etico della cremazione e svilisce il diritto di decidere dove e come dare l’ultimo saluto ai propri cari. “Non si risana il bilancio sulle spalle dei morti e sul dolore dei vivi”, scrivono con amarezza, evidenziando come la decisione del Comune di Napoli rischi di trasformare un momento sacro in un peso burocratico e finanziario.

Ma non è solo una questione morale: secondo gli operatori del settore, la nuova tassa renderà economicamente svantaggiosa ogni scelta diversa dall’impianto cittadino, quello di Poggioreale, che rischia ora di andare incontro a un inevitabile sovraffollamento. Il risultato? Code, bare in attesa, carenza di spazi, rischio igienico-sanitario e un sistema cimiteriale sotto pressione.

L’appello finale è rivolto direttamente al sindaco Gaetano Manfredi. “Napoli sta vivendo una stagione di rinascita culturale e urbana – scrivono – ma è questa l’idea di città che vogliamo per i defunti? Una Napoli che tassa il dolore, mortifica la libertà e svende la dignità dell’addio?”. La richiesta è chiara: ritirare il provvedimento e restituire alla morte il rispetto che merita.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 11 Giugno 2025 - 11:55

Leggi i commenti

  • Napoli è una citta che ha tante tradizioni, ma la nuova tassa sul trasporto delle salme sembra essere una decisione che non tiene conto dei sentimenti delle persone. La cremazione dovrebbe essere una scelta libera, non una questione di denaro.

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: Protesta

Ultime Notizie

Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro operatori a processo a Benevento

Un uomo di 68 anni, affetto da Alzheimer, originario di Ragusa, è tra le vittime… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 13:05

Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato

Un attimo di disattenzione, un piede in fallo, e l’avventura in montagna si trasforma in… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 12:55

La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali in Campania

Napoli - Un simbolo di lotta e riscatto per la Campania: Daniela Di Maggio, madre… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 12:35

Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per diffusione audio

Una linea di difesa che sa di sfida e vendetta legale: Raoul Bova ha deciso… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 12:25

Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa il giro del web

Napoli - Un topo che si aggira indisturbato tra le sedie dell’area attesa all’aeroporto di… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 12:15

Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e figlio

Una piantagione ben nascosta, recintata con filo elettrico, dotata di impianto di irrigazione e difesa… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 12:05