#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 13:52
32.4 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...

Napoli, a Palazzo Reale i ragazzi degli IPM in concerto con i rapper

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Un anno di lavoro, due appuntamenti a settimana, parole scritte dietro le sbarre e trasformate in musica. Stasera, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, si alza il sipario su “Portami là fuori”, il concerto che vedrà protagonisti i giovani detenuti degli Istituti Penali per Minorenni di Nisida e Airola, impegnati in un laboratorio rap che ha cambiato loro la vita.

A raccontarlo è gnewsonline.it, il portale ufficiale del Ministero della Giustizia: l’esibizione rientra nel cartellone del Campania Teatro Festival e rappresenta un momento simbolico e potente. Per la prima volta, questi ragazzi si esibiranno in un luogo tanto prestigioso, portando in scena brani inediti, scritti e registrati durante i corsi curati dall’associazione “Crisi come Opportunità” (Cco).

Sul palco, accanto a loro, ci saranno quattro artisti e formatori che li hanno accompagnati lungo questo percorso: Oyoshe, Shada San, Federico di Napoli e Lucariello – alias di Luca Caiazzo, ideatore dell’iniziativa e anima del progetto dei Presìdi culturali permanenti negli istituti minorili.

“Abbiamo costruito la serata in modo che non si distinguano i professionisti dai ragazzi. Per noi, sono tutti artisti”, spiega Lucariello. “Non vogliamo spettacolarizzare il carcere, ma raccontare il talento, la possibilità, il cambiamento”.

Tutto è cominciato nel 2008, con “Cappotto di legno”, la canzone anticamorra scritta con Ezio Bosso. Da allora, Lucariello ha portato la sua visione negli IPM italiani: laboratori di rap, corsi di teatro, scrittura creativa, produzione di cortometraggi. Oggi, questi presìdi coinvolgono sette istituti minorili, con il sostegno anche del Ministero della Giustizia.

“I ragazzi erano assetati di qualcosa di vero, di una presenza”, racconta ancora Lucariello. “Con Giulia Minoli, fondatrice di Cco, abbiamo dato vita a questi corsi. E oggi sono pronti a raccontare se stessi, con la forza delle loro parole e la dignità della loro musica”.

Le prove sono terminate questa mattina all’interno degli istituti, nel pomeriggio il trasferimento a Palazzo Reale. Sul palco anche due volti noti della serie ‘Mare Fuori’, Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio, conduttori della serata.

“Stasera il pubblico vedrà il vero ‘Mare Fuori’: quello che accade ogni giorno negli IPM”, afferma Giulia Minoli. Tra i brani in scaletta, spicca “Song’ ‘e cchiù” – “Sono più di questo” – una dichiarazione d’identità, un urlo di rivalsa, un modo per dire: “Io non sono solo quello che sono stato”.

Un palco, un microfono, una possibilità. Stasera Napoli ascolterà la voce di chi sogna un futuro fuori dal carcere, ma dentro la musica.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 20 Giugno 2025 - 20:57

Commenti (1)

Ho letto l’articolo e trovo interessante come questi ragazzi riescono a esprimere se stessi attraverso la musica. È importante dare loro una possibilità di cambiamento, anche se ci sono sfide significative da affrontare nel percorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie