Napoli – Una svolta significativa nella chirurgia pediatrica arriva dal Santobono Pausilipon di Napoli. L’ospedale è diventato l’unico centro in Campania ad applicare una nuova e innovativa tecnica chirurgica mininvasiva per il trattamento del petto a imbuto (pectus excavatum), una malformazione toracica che colpisce circa 1 individuo ogni 300-400 nati, prevalentemente di sesso maschile.
Il pectus excavatum, seppur in forme lievi possa rappresentare principalmente un problema estetico e psicologico, spesso vissuto con imbarazzo dagli adolescenti, nelle sue manifestazioni più gravi può avere anche importanti ripercussioni cardio-respiratorie. Fino a oggi, le tecniche chirurgiche correttive erano considerate piuttosto invasive e non prive di complicanze, talvolta anche serie.
“Noi utilizziamo una brillante e meno aggressiva tecnica di correzione della deformità, totalmente extratoracica,” ha spiegato il dottor Ugo de Luca, Direttore della UOC Chirurgia Pediatrica Generale e Day Surgery dell’Ospedale Pausilipon e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Pediatrica dell’AORN Santobono-Pausilipon.
“L’approccio avviene attraverso una piccola incisione sternale e il posizionamento di una barra metallica al di sotto dei muscoli pettorali, che viene solidarizzata a una placca avvitata direttamente allo sterno. Questa tecnica consente di ottenere immediatamente la correzione della deformità e il consolidamento sarà garantito dalla persistenza della barra per almeno 2-3 anni, dopo i quali potrà essere rimossa.”
I risultati sono già incoraggianti. “Sono già tre i casi trattati con successo con questa particolare metodica,” ha aggiunto Rodolfo Conenna, direttore generale dell’AORN Santobono Pausilipon. “Si tratta di adolescenti tra i 13 e i 15 anni che, dopo soli due giorni di degenza, sono potuti tornare a casa.”
Questa innovazione rappresenta un’opzione terapeutica cruciale per molti pazienti, spesso in età adolescenziale, che fino a oggi erano costretti a rivolgersi a centri specialistici in altre regioni. Il Santobono Pausilipon si conferma così un punto di riferimento per la chirurgia pediatrica in Campania, offrendo ai giovani affetti da questa malformazione la possibilità di curarsi vicino a casa con una tecnica all’avanguardia.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Napoli – "Lei, essendo sola, non ha responsabilità verso i propri figli". A scriverlo, in… Leggi tutto
Arzano. Centauri senza casco, guida senza patente e assicurazioni scadute, oltre quaranta veicoli sottoposti chiave… Leggi tutto
Napoli - Prosegue senza sosta l’attività della Polizia di Stato contro lo spaccio di stupefacenti… Leggi tutto
Napoli– Si muove anche in Italia l'inchiesta sulla morte di Michele Noschese, il 35enne DJ… Leggi tutto
Napoli - Giacomo Raspadori, il nostro “Jack”, è nel mirino dell’Atletico Madrid! La bomba di… Leggi tutto
Napoli – «Non è stato il destino, è stata l’assenza di regole. È stata l’ingiustizia… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'articolo è interessante e porta informazioni utili sul pectus excavatum. Ma non capisco bene come funziona la tecnica mininvasiva e se ci sono rischi per i pazienti. Sarebbe utile avere più dettagli sui risultati ottenuti.