#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 21:10
25.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

RISCALDAMENTO GLOBALE : Il caldo che divora i ghiacciai cambia anche l’escursionismo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aosta. Ghiacciai che si ritirano, montagne che si sgretolano. Non ci voleva il crollo del ghiacciaio del Birch dello scorso 28 maggio -che ha travolto il villaggio di Blatten, nel cantone svizzero del Vallese- per capire che la crisi climatica può avere degli effetti devastanti, ma quanto avvenuto al di là delle Alpi impone una riflessione sulla frequentazione in sicurezza delle montagne da parte di alpinisti e appassionati della quota.

“Quello che è successo in Svizzera è un evento limite- spiega Piero Carlesi, presidente del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano che, su questi temi, lavora in stretto contatto con il Comitato glaciologico italiano- l’aumento delle temperature causate dal cambiamento climatico porta a una minor tenuta dei corpi rocciosi in alta quota tenute insieme dal permafrost, che si comporta come un collante. Con le alte temperature questo si fonde e possono verificarsi delle frane” che, nelle vallate di montagna, “saranno sempre più comuni”.

Per il presidente del Comitato scientifico centrale del Cai, in Italia al momento non si può parlare di casi analoghi a quello La situazione più vicina anche se differente a quella di Blatten potrebbe essere quella della Val Ferret a Courmayeur dove tanti ghiacciai pensili sono aggrappati alla roccia ma sicuramente sono monitorati.

L’importante è che le frane possano avvenire in luoghi in cui non ci siano centri abitati”. L’unica certezza di fronte alle montagne che cambiano è la maggiore attenzione richiesta a chi pratica l’alpinismo. “Alla Capanna Margherita, sul Monte Rosa, a 4.500 metri di quota, nelle scorse settimane sono stati misurati sette gradi in pieno giorno- prosegue Carlesi- questa temperatura fa capire che la neve appena caduta si fonde subito e il ghiacciaio non solo si accorcia ma soprattutto si appiattisce”.

Chi affronta l’alpinismo su ghiaccio “si trova quindi ad avere molti più crepacci scoperti perché con le alte temperature molti ponti di neve che normalmente sopravvivevano anche durante l’estate ora scompaiono subito e ciò richiede più attenzione”. Con il ritiro dei giganti bianchi, cambiano anche gli itinerari e la loro difficoltà.

“Molte vette e molti rifugi che potevano essere raggiunti più facilmente risalendo dei pendii glaciali ora non lo sono più perché il ghiaccio è scomparso o si è ridotto lasciando il posto alla roccia. Pertanto anche le descrizioni delle vie alpinistiche che troviamo nelle guide non sono più efficaci in tempo reale e molto spesso al posto del ghiaccio troviamo placche di roccia da dover superare con più attenzione rispetto al procedere sul ghiacciaio con piccozza e ramponi”.

Situazioni che chi è iscritto al Cai ha imparato ad affrontare grazie a degli appositi corsi di formazione. “Abbiamo corsi di alpinismo per arrampicata sia su ghiaccio che su roccia. I nostri iscritti sono alpinisti preparati da istruttori nazionali di alpinismo e sicuramente sanno affrontare nel modo giusto la montagna”, spiega Carlesi. Si consiglia di rivolgersi alle guide alpine del territorio prima di affrontare una salita per “raccogliere anche all’ultimo momento indicazioni e consigli per muoversi in sicurezza”.

Anche perché c’è sempre chi s’improvvisa frequentatore dell’alta quota, avventurandosi sul ghiacciaio con le scarpe da ginnastica. “Questo è un fenomeno sempre più diffuso perché la montagna ormai è concepita come un luna park- aggiunge il presidente del Comitato scientifico centrale del Cai- i sindaci dei Comuni al di là dei confini hanno dettato norme molto severe con multe e divieti qui in Italia questo non avviene ancora”.

Per il Club alpino italiano, la sicurezza e la formazione vanno a braccetto con il monitoraggio. Per questo, da qualche anno, insieme al Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche, ha lanciato il progetto della rete dei rifugi sentinella del clima e dell’ambiente che ha previsto l’installazione di 29 centraline meteoclimatiche nei rifugi delle Alpi e degli Appennini per la raccolta di dati relativi, ad esempio, alla temperatura, all’umidità, al vento e alla luminosità.

“Nei prossimi anni avremo così dei dati per poter fare degli studi”, dice Carlesi, ricordando come proprio grazie a una di queste centraline dotata di webcam e installata al rifugio Citelli si è potuta immortalare in tempo reale la recente eruzione improvvisa di un piccolo cratere dell’Etna.

Oltre a raccogliere dati per studiare il futuro, il ritiro dei ghiacciai può diventare un’opportunità per ricostruire il passato. In quest’ottica, il Comitato scientifico centrale del Cai ha lanciato, insieme ad altre organizzazioni e associazioni che si occupano di montagna, un appello a chi frequenta l’alta quota e dovesse trovare lungo gli itinerari manufatti o oggetti appartenuti ad alpinisti del passato rimersi dai ghiacci.

“Chiediamo di avvisare chi di dovere -guide alpine, guardie forestali, Carabinieri – per evitare che vadano dispersi o che qualcuno se li porti a casa. Bisogna assolutamente fare in modo che questi oggetti siano conservati nei musei per farli vedere al pubblico, visto la loro importanza storica e archeologica”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Giugno 2025 - 15:20

1 commento

  1. è importante riflettere su come il cambiamento climatico influisce sulle montagne. Le temperature alte rendono le rocce meno stabili e i ghiacciai scompaiono. Questo richiede attenzione per chi va in montagna, anche se ci sono corsi di formazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ibiza, risonanza magnetica e tac sulla salma del dj napoletano...
Tenta di rubare in auto in sosta a via Marina:...
E’ morto Hulk Hogan il re del Wrestling : “Ho...
Napoli, nuove regole sulla movida: stop a musica e consumazioni...
Jabil Marcianise, stop di 10 giorni in vista della cessione
Capri 35enne aggredisce i poliziotti dopo aver minacciato passanti
Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona dell’America...
Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE