#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 17:40
32.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di ogni storia”

Lo scrittore napoletano ospite del Social World Film Festival di Vico Equense: tra serialità, adattamenti e la forza del racconto collettivo
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito della quindicesima edizione del Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale che ha luogo presso la splendida cornice di Vico Equense, da lunedì 23 giugno fino a sabato 28 giugno, Maurizio De Giovanni è stato ospite della kermesse cinematografica.

Scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e autore televisivo di origine partenopea, De Giovanni ha offerto al pubblico una riflessione profonda sul ruolo del cinema sociale, il valore della scrittura e la complessità della narrazione seriale.

«Questo è il luogo più emozionante al mondo, è mozzafiato – ha dichiarato lo scrittore – e non a caso mantiene la sua fama e la sua immagine da migliaia di anni. Il festival è uno dei simboli di questo luogo, è irrinunciabile. Parlare di storie in un posto che ne ha ispirate così tante è congeniale».

Secondo De Giovanni, il cinema sociale si riconosce nella capacità di raccontare la realtà in modo autentico e toccante. «Il film Forrest Gump, per me, è sinonimo di cinema sociale – ha spiegato – perché narra la storia di un uomo che, inconsapevolmente, compie dei passi avanti. Dietro la satira, c’è un messaggio profondissimo. Ogni forma di narrazione può portare alla luce un caso concreto che resta impresso nella memoria collettiva.»

Dalla pagina allo schermo: la sfida dell’adattamento

Autore di celebri serie letterarie come Il commissario Ricciardi e I bastardi di Pizzofalcone, Maurizio De Giovanni ha raccontato le sfide dell’adattamento da romanzo a sceneggiatura, argomentando nel particolare sulle metodologie e sui passaggi tecnici che si compiono durante tali translazioni.

Un passaggio che implica una trasformazione del linguaggio narrativo e un cambio di prospettiva. «Bisogna avere due principi di fondo – ha sottolineato – Il primo è la condivisione: a differenza del romanzo, dove la creatività è individuale, la sceneggiatura richiede una creatività collettiva. L’autore deve fare un passo indietro, riconoscendo la legittimità delle idee altrui.

La co-costruzione è tutto – ed ha proseguito – Nel romanzo posso usare il soggetto sottinteso, concedermi parti riflessive. Nella sceneggiatura tutto deve essere visivo. I sentimenti devono emergere dalla postura, dai gesti, da ciò che si vede. La scrittura perde qualcosa, ma guadagna altro».

L’autore ha poi affrontato il tema della serialità e di come essa influenzi – o meno – la creazione dei suoi personaggi. «Il mio approccio è non pensare i personaggi come seriali. La vita è seriale, ma nessuno può sapere cosa accadrà davvero. I personaggi sono delle scommesse: possono diventare seriali solo se li immaginiamo con un passato e un futuro, mai come entità concluse, così come non è mai conclusa la vita stessa».

La centralità della scrittura all’interno di una narrazione

I pensieri espressi riflettono la sua concezione della narrazione come processo vivo, in divenire, capace di evolvere insieme a chi scrive e a chi legge. Un prodotto artistico, per De Giovanni, nasce sempre da una pluralità di sguardi: solo così può guidare il pubblico verso inediti universi di senso. Genesi e motore di tutto, per De Giovanni, resta la scrittura.

«Una storia è una storia – ha affermato con emozione – L’invenzione di una storia è sempre alla base di ogni forma artistica: romanzo, canzone, audiovisivo. Tutto può essere una conseguenza del gesto primigenio della scrittura». La scrittura è, secondo l’autore, il primo atto creativo, una base declinabile in sfaccettati modi, il seme da cui germogliano tutte le successive espressioni artistiche.

«La scrittura è il ritrovamento di una storia, è il nodo da cui si diramano le evoluzioni artistiche. Le versioni successive non sono altro che mediazioni e conseguenze di quel primo gesto». In chiusura, ha voluto rendere omaggio agli artisti napoletani che hanno contribuito alla sua formazione e che rappresentano, a suo avviso, una linea culturale continua e vibrante.

«Noi napoletani vantiamo una tradizione artistica straordinaria. Da Giambattista Basile in poi, non abbiamo mai avuto momenti di vuoto. Credo che non esista luogo con una continuità creativa pari alla nostra – ed ha concluso – Mi viene da citare commediografi, romanzieri, compositori e autori musicali, come Annibale Ruccello, Raffaele Viviani, Enzo Moscato, Mimmo Borrelli, Domenico Rea, Raffaele La Capria, Prisco De Vivo a Luciano De Crescenzo».

 Emanuela Francini

(la foto di copertina è di Marianna Desiderio)

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Giugno 2025 - 20:14

Commenti (1)

L’articolo parla di un evento importante, ma non sono sicura se il cinema sociale sia davvero capace di raccontare la realtà. Forse ci sono film che lo fanno bene, ma altri meno. La scrittura è fondamentale, ma il messaggio può essere confuso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie