Ripristino strade danneggiate in corso a Lettere
Lettere– Sono finalmente iniziati gli interventi di ripristino delle strade danneggiate dai lavori per la fibra ottica, dopo le pesanti sanzioni inflitte dalla Polizia Municipale per le numerose irregolarità riscontrate nei cantieri.
I controlli delle scorse settimane avevano portato alla luce:
Scavi non segnalati a norma
Ripristini approssimativi del manto stradale
Situazioni di pericolo per pedoni e automobilisti
Irregolarità che sono costate multe salate alle ditte esecutrici e alle società committenti, ora impegnate a mettere in sicurezza le aree interessate.
“L’obiettivo non è solo sanzionare, ma garantire sicurezza e decoro urbano”, ha spiegato il Comandante della Polizia Municipale Salvatore Giordano, sottolineando l’importanza di monitorare i lavori di ripristino.
Sulla stessa linea il Sindaco Anna Amendola e l’assessore alla Viabilità Giuseppe Giordano:
“La città non può trasformarsi in un cantiere a cielo aperto. Chi opera sul suolo pubblico deve rispettare le regole”.
Gli interventi andranno avanti nei prossimi giorni, seguendo un cronoprogramma concordato con le imprese. Intanto la Polizia Municipale assicura che continuerà a vigilare per evitare il ripetersi di situazioni simili.
Policastro Bussentino – Un grave incidente ha sconvolto questa mattina la variante alla Strada Statale… Leggi tutto
Ischia - Ferragosto di controlli serrati sulle isole di Ischia e Procida, con un bilancio… Leggi tutto
Tragedia nel giorno di Ferragosto lungo la statale 517 var “Bussentina”. Nelle prime ore della… Leggi tutto
Volla – È finito in manette dopo una fuga durata pochi minuti. Antonio Di Dato, 20… Leggi tutto
La mountain bike elettrica come stile di vita Negli ultimi anni, la mountain bike elettrica… Leggi tutto
Ercolano- Un normale controllo su strada si è trasformato in un arresto per detenzione di… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' importante che le strade siano ripristinate bene, ma non si capisce perche ci siano state queste irregolarità. Spero che i controlli siano più frequenti in futuro per evitare problemi simili e tutelare la sicurezza di tutti.