#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Luglio 2025 - 11:59
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Lavoro, “Servono più controlli e bonus per chi punta su sicurezza”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bologna. In un Paese che conta 1.000 morti all’anno e oltre mezzo milione di infortuni sul lavoro, il tema della sicurezza è sempre al centro del dibattito.

Numeri “maledetti” su cui le associazioni datoriali ei fondi interprofessionali si interrogano su come migliorare le buone pratiche e creare circoli virtuosi nei quali chi investe nella formazione viene premiato, con particolare attenzione alle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, che può aiutare a prevenire negli ambienti più complessi.

In questo senso, è “all’ultimo miglio” una sinergia con Inail per rendere strutturale in Italia il tema della sicurezza. Di questo si è parlato nel corso di un incontro a Bologna durante la kermesse Ambiente lavoro, promossa da Cifa e Confsal.

All’evento “Per un ambiente di lavoro sano” hanno preso parte Marcello Fiori, direttore generale dell’Inail, l’ex ministro del Lavoro Cesare Damiano, presidente del Centro studi Lavoro e Welfare, Andrea Rapacciuolo direttore interregionale del Lavoro del Nord, Andrea Cafà, presidente Cifa e Fonarcom, e Angelo Raffaele Margiottasegretario generale Confsal.

“Abbiamo proposto oggi al direttore dell’Inail di mettere a disposizione tutti i dati delle aziende e dei lavoratori che hanno sviluppato corsi in ambito formazione con Fonarcom, perché magari possiamo andare a realizzare una buona pratica che, se domani va bene, può essere estensibile agli altri fondi interprofessionali, organismi paritetici a tutti gli enti che iniziano la formazione in materia di sicurezza, e finalmente riuscire nel nostro Paese a sapere chi sono le persone che hanno fatto la formazione in materia di sicurezza e chi ancora non l’ha fatta”, il presidente di Cifa Cafà. Un dato che manca all’appello quando si investe su questo e che invece è “essenziale”.

Ma per affrontare seriamente il tema della sicurezza sul lavoro, non basta “l’ordinaria amministrazione, c’è bisogno di provvedimenti straordinari”, aggiunge Margiotta , in particolar modo da parte della politica. “Prendiamo atto che è stato rotto finalmente il tabù che l’avanzo dell’Inail è andato tutto al Tesoro per la riduzione del debito pubblico, e il presidente Meloni ha anticipato che si utilizzeranno 650 milioni di euro “.

Per fare cosa? Tra le proposte in campo, la creazione di un “polo unico della sicurezza sul lavoro” gestito dall’Inail per i compiti di coordinamento della vigilanza tecnica, della consulenza, della formazione e dell’informazione alle imprese. Perché l’Inail? “Perché è l’ente che emana le norme per la prevenzione sulla sicurezza, meglio dell’Inail non vediamo nessun’altra istituzione”, aggiunge Margiotta.

Un impegno, quello di Cifa e Confsal sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, confermato anche dal recente rinnovo della loro contrattazione collettiva che, in linea con la normativa vigente e le raccomandazioni europee, trasforma la tutela della salute nei luoghi di lavoro da obbligo formale a leva strategica per la qualità del lavoro e la competitività delle imprese.

Fra le novità di maggiore rilievo del rinnovo contrattuale spiccano due elementi: l’ introduzione dell’intelligenza artificiale nella valutazione predittiva dei rischi, con l’integrazione delle tecnologie di machine learning, e il rafforzamento del ruolo del preposto, come snodo operativo decisivo nella catena della sicurezza, prevedendo per questa figura il riconoscimento di un emolumento specifico commisurato al grado di rischio del settore produttivo, una copertura assicurativa per responsabilità civile e tutela legale obbligatoria rispetto ai compiti svolti e una formazione biennale. E ancora, incentivi economici alle imprese che assumono tecnici addetti esclusivamente alla salute e sicurezza sul lavoro in azienda.

In questo senso, il ruolo dell’intelligenza artificiale “sicuramente può aiutare se i nuovi dispositivi della digitalizzazione dell’intelligenza artificiale vengono utilizzati per la prevenzione”, spiega Cesare Damiano . Ad esempio, “sui budget per i cantieri intelligenti, sui microchip dei dispositivi di protezione individuale, delle webcam per monitorare l’utilizzo di questi dispositivi da parte delle squadre di lavoro impegnate nei lavori più rischiosi dell’edilizia, dell’agricoltura o delle lavorazioni della chimica o negli appalti a cascata”. Ma bisogna fare attenzione anche ai rischi di questo strumento, quelli “da tecnostress, da invasione della privacy del lavoratore… Quindi il ruolo della contrattazione è fondamentale”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Giugno 2025 - 20:08


2 Commenti

  1. L’articolo parla di un tema importante come la sicurezza sul lavoro che è cruciale in Italia. Ci sono molti dati e statistiche che evidenziano la gravità del problema, ma ci vuole più chiarezza e coordinamento tra le istituzioni per affrontare questa questione.

  2. L’articolo parla di un argomento importante e attuale, pero ci sono molte cose da migliorare. La sicurezza sul lavoro è fondamentale ma i dati non sono sempre chiari e le nuove tecnologie devono essere usate con cautela. Serve piu trasparenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Pianura, il rappresentante di gioielli aveva inventato la rapina da...
Trentola Ducenta: arrestato il ladro seriale del Liceo
Giugliano: tentata rapina ad Elettronica 51 con spari in pieno...
Rapina a Sant’Anastasia: carabiniere fuori servizio spara e ferisce un...
Napoli, 4 avvisi di garanzia per la “strage degli operai”:...
Ischia, anziana aggredisce due vigilesse: finisce ai domiciliari
Mugnano, tentata rapina al tiktoker Mariomario: esplosi colpi di pistola
Dj Godzi, la Tac riapre i dubbi: fratture e aria...
Arrestato il “re” della contraffazione vesuviana
Napoli, detenuto psichiatrico tenta di evadere dal carcere di Poggioreale
Monteforte Irpino, incendio devasta deposito di detersivi
Oroscopo del 26 luglio 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 25...
Morte di DJ Godzi a Ibiza: il padre: “Nessuna denuncia...
Cripto nei mercati emergenti: i prossimi miliardi di utenti
Napoli, la strage degli operai: già inviati gli avvisi di...
Mauro Icardi pronto a denunciare Wanda Nara per revenge porn
Sarno, paura tra i cittadini per un’ondata di furti notturni
Castel Volturno, natante incagliato sulla scogliera: 2 persone salvate dalla...
Europa Verde lancia l’allarme: “Spiagge sicure, urgente la vigilanza balneare...
Parco del Matese, sversati 800 metri cubi di rifiuti speciali
Salerno, ritrovata a Striano la neonata positiva agli stupefacenti porta...
De Bruyne: “Napoli, il livello è alto. Sto imparando tutto,...
Oriali: “A Napoli ho provato emozioni mai vissute. Ora serve...
Beukema: “Napoli, arrivo con orgoglio. Con Conte possiamo sognare in...
Homynest, la soluzione innovativa per la messa a valore di...
Giugliano, la mamma del 15enne accoltellato: “Basta non se ne...
Napoli, tragedia al Vomero: ecco chi sono i tre operai...
Pompei, accordo tra Scavi e Procura contro il saccheggio dei...
Rocco Hunt al Giffoni: “Sanremo? Sogno un Festival in Campania,...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Giugliano, la mamma del 15enne accoltellato: "Basta non se ne può più"
  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE