Il giro d’affari gestito dai tre avvocati coinvolti nel blitz che ha scoperchiato la truffa sui migranti tra Napoli e provincia, e dalla folta schiera di collaboratori è risultato essere plurimilionario. Tuttavia, il sistema non era esente da tensioni.
Contenuti
Alcuni extracomunitari, sentendosi raggirati dopo aver pagato profumatamente per i “servigi” dell’organizzazione, hanno minacciato di sporgere denuncia.
Questa eventualità ha spinto Vincenzo Sangiovanni, uno dei tre avvocati ritenuti promotori dell’illecito a minacciare ritorsioni. Proprio a quest’ultimo è stata sequestrata, tra l’altro, una lussuosa Ferrari, ritenuta provento dello sfruttamento dell’immigrazione clandestina.
L’enorme richiesta di domande provenienti da Bangladesh e Sri Lanka aveva però destato sospetti, tanto che l’avvocato, intercettato, ha dovuto ammettere con un collaboratore che l’affare stava diventando eccessivamente rischioso.
Le intercettazioni rivelano un’avidità sconcertante, con frasi esplicite che Sangiovanni rivolge a un certo Sami (uno dei procacciatori dei cittadini stranieri e che non è stato identificato): “Mi hai dato 200mila euro… mi dovevi dare 600mila euro… vogliono venire? Devono pagare altrimenti se ne devono andare, non faccio neanche una carta se non mi pagano”.Le indagini proseguono per far luce su tutti i dettagli di questa complessa rete criminale.
L’organizzazione era strutturata per sfruttare i cosiddetti “click-day”, momenti cruciali per l’invio delle richieste di ingresso per cittadini extra UE. Nelle sue fila, il gruppo annoverava “inseritori” e “cliccatori”, pronti ad agire con computer performanti e connessioni internet ad alta velocità per assicurarsi la “prelazione” nelle procedure telematiche.
Le accuse contestate a vario titolo sono pesantissime: oltre allo sfruttamento dell’immigrazione clandestina, si parla di estorsione aggravata dal metodo mafioso, falso ideologico e truffa.
Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca”
La sicurezza pubblica a Napoli torna al centro del dibattito dopo la sentenza del Tar… Leggi tutto
Daniela Di Maggio, la madre di Giovanbattista Cutolo — il giovane musicista ucciso brutalmente nel… Leggi tutto
Dan Ndoye è ufficialmente un nuovo giocatore del Nottingham Forest. L’attaccante svizzero classe 2000, reduce… Leggi tutto
Un incendio divampato a ridosso dei binari nel territorio di Casoria, alle porte di Napoli,… Leggi tutto
Civitavecchia– I Carabinieri di Civitavecchia hanno messo fine alle attività di una banda specializzata in… Leggi tutto
Avellino - G.R., 29enne di San Martino Valle Caudina noto alle forze dell’ordine, non sarà… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'articolo fa riflettere su come certe situazioni di illegalità possano svilupparsi in modo così complesso. È incredibile pensare che ci siano avvocati coinvolti in attività del genere e che sfruttino la vulnerabilità delle persone. La giustizia deve intervenire.