#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 14:45
32.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...

Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti del centro storico

Un intervento urbanistico per contrastare l'emergenza abitativa e regolare il turismo
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – La giunta comunale di Napoli ha approvato oggi una delibera che introduce una variante al Piano Regolatore Generale (PRG), con l’obiettivo di preservare la residenzialità nei quartieri del centro storico più colpiti dalla pressione turistica.

L’amministrazione, guidata dal sindaco Gaetano Manfredi, punta a evitare gli effetti negativi già osservati in altre città d’arte, dove il sovraffollamento turistico ha ridotto drasticamente la presenza di residenti.

Partendo dai dati comunali e dalle piattaforme digitali, l’analisi evidenzia una crescente difficoltà abitativa per studenti e famiglie a medio-basso reddito, settori particolarmente vulnerabili all’aumento degli affitti legati al turismo.

Senza un intervento regolatorio, il rischio è un’ulteriore erosione della mixité sociale e culturale, elemento chiave riconosciuto anche dall’Unesco nel confermare il centro storico di Napoli come patrimonio dell’umanità.

Come funziona la manovra
La strategia si basa su due pilastri:

Soglie di tolleranza: verranno fissati limiti oltre i quali l’uso turistico degli immobili dovrà essere contenuto o scoraggiato.
Sottocategorie residenziali: la destinazione “residenziale” del PRG sarà articolata in sotto-tipi, includendo anche gli alloggi per uso turistico.

La soglia minima di residenzialità da garantire sarà calcolata incrociando i dati catastali, le proiezioni demografiche al 2034 e la capienza attuale delle abitazioni. Nelle prossime settimane, con l’adozione della variante urbanistica, saranno definite le percentuali precise.

Stop agli abusi: controlli più stringenti

Chi vorrà convertire un’abitazione in casa vacanze dovrà avviare una pratica edilizia specifica – non basterà più una semplice comunicazione al SUAP – e rientrare nella nuova destinazione d’uso “residenza per turismo”. Questo permetterà al Comune, già impegnato in attività di contrasto agli abusi, di monitorare con maggiore efficacia il fenomeno, soprattutto nella sua componente informale e irregolare.

«In assenza di normative nazionali che diano ai sindaci strumenti adeguati, stiamo agendo nei limiti del possibile per governare un processo delicato», ha spiegato Manfredi, anche presidente dell’Anci. L’obiettivo è chiaro: «Difendere il carattere vivo del centro storico, che non è un museo, ma un luogo abitato, parte essenziale dell’identità di Napoli».

La variante al PRG sarà adottata entro le prossime settimane, con una mappatura aggiornata degli edifici nell’area Unesco. Intanto, l’amministrazione assicura: «Non siamo contro il turismo, ma vogliamo che si sviluppi in modo sostenibile, senza svuotare la città dei suoi cittadini».


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Giugno 2025 - 20:10

Commenti (1)

L’idea di preservare la residenzialità nel centro storico e benissimo ma mi chiedo come faranno a controllare tutti gli abusi che ci sono in giro. Ci sono tantissimi appartamenti che vengono affittati senza regole, e questo crea problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie