#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

La favola di Ponticelli: maestra ed ex alunna insegnano insieme dopo 50 anni

La storia che commuove Ponticelli vede come protagoniste la maestra Maria Rosaria Melchionna e la sua ex alunna Gabriella Riccio
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– C’è un’aula che ha custodito per mezzo secolo un segreto, un filo invisibile tra passato e presente. E oggi, tra quelle stesse mura, la vita ha disegnato un cerchio perfetto.

Maria Rosaria Melchionna, maestra elementare da oltre 40 anni, sta per appendere al chiodo la sua insegna. L’ultimo giorno di scuola è alle porte, tra registri da archiviare e ricordi da riordinare. Ma il destino ha in serbo per lei un dono inaspettato: un abbraccio che sa di ritorno a casa.

Tra i corridoi dell’I.C.49 Toti-Borsi Giurleo, diretto dalla preside Chiara Lucia Schiavo, Maria Rosaria incrocia una nuova insegnante. Una figura elegante, con occhi vispi che le scrutano il volto con timido affetto. Un attimo di esitazione, poi il lampo: “Gabriella?”.

Era lei. Quella stessa bambina timida con la gemella, che negli anni ’70 alzava la mano con entusiasmo tra i banchi della sua classe. Oggi Gabriella Riccio, docente di scuola dell’infanzia, è lì, in cattedra, proprio accanto a chi le insegnò a leggere il mondo.

«Appena l’ho vista, ho rivisto quegli occhi curiosi», sussurra Maria Rosaria, la voce rotta dall’emozione. «Era una piccola esploratrice, assorbiva ogni parola come fosse magia. E ora… ora insegna ai bambini la stessa meraviglia».

Gabriella annuisce, commossa: «La maestra Melchionna mi accendeva la fantasia. Quando ho vinto il concorso e ho scoperto che avrei insegnato qui, ho sperato di incontrarla. È come se avessi chiuso un cerchio».

La scuola che unisce generazioni

I colleghi osservano in silenzio questa danza del tempo, mentre la preside Schiavo sorride: «Sembra una favola. Maria Rosaria ha piantato un seme che oggi Gabriella fa crescere. È la bellezza dell’insegnamento: non finisce mai».

E mentre la campanella suona l’ultima ora, le due donne si stringono le mani. La maestra che va in pensione lascia la scuola sapendo che il suo sguardo rimarrà lì, negli occhi di chi, come Gabriella, ha imparato a sua volta a far fiorire i sogni.

Perché le vere lezioni non hanno fine – e a volte, tornano dove tutto è cominciato. Insomma per metterla sul filone cinenatografico quella della scuola di Ponticelli è una storia di quelle che i registri non raccontano, ma che i cuori non dimenticano.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 23 Giugno 2025 - 16:23


Commenti (1)

L’articolo parla di due insegnanti che si rivedono dopo tanti anni. È una storia bella e toccante, ma ci sono alcuni errori nel testo che rendono difficile la lettura. Comunque, il messaggio è chiaro e significativo per chi ama la scuola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie