Ischia, imprenditore arrestato: “Io comando qui, sono il re dei rifiuti”

Condivid

Ischia – “A Ischia comando io, il re dei rifiuti sono io”. Così si sarebbe rivolto a un imprenditore Angelo Marrazzo, 76 anni, imprenditore attivo nel settore del trasporto rifiuti tra le isole del Golfo e la terraferma, arrestato dalla Polizia nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli.

A suo carico le accuse di estorsione aggravata dal metodo mafioso e concorrenza sleale con minaccia e violenza.

Secondo la ricostruzione degli investigatori della Sezione Investigativa del Servizio Centrale Operativo e del Commissariato di Ischia, Marrazzo si sarebbe presentato come referente del clan camorristico Moccia sull’isola, esercitando un vero e proprio monopolio sul trasporto di rifiuti speciali attraverso la compagnia marittima Tra.Spe.Mar., formalmente intestata a una nuora.

Le minacce: “O ti rivolgi a noi o non lavori più”

Marrazzo avrebbe imposto agli operatori del settore ambientale l’utilizzo esclusivo delle sue navi, minacciando ritorsioni come sequestri di camion, sanzioni amministrative, o controlli forzati da parte delle autorità. Una delle vittime ha riferito alla polizia che per otto anni si sarebbe visto costretto a pagare 250 euro a trasporto – 170 euro per l’andata e 80 per il ritorno, anche senza usufruirne – per non incorrere in problemi.

Nel 2019, quando uno degli imprenditori si rifiutò di sottostare al sistema, subì una raffica di controlli: patente sospesa, camion sequestrato e una sanzione. Una reazione, secondo l’indagine, tutt’altro che casuale.

Il “dossieraggio” per mantenere il controllo

Dalle testimonianze raccolte, emerge che sarebbero almeno dieci gli imprenditori costretti ad adeguarsi alle richieste di Marrazzo. Alcuni hanno riferito alla polizia di aver subito fotografie e riprese durante gli imbarchi e sbarchi, usate per segnalare presunte irregolarità alle autorità portuali o municipali. Una strategia di intimidazione sistematica che, secondo gli inquirenti, gli ha permesso di consolidare un monopolio illecito.

Le intercettazioni ambientali hanno confermato il clima di intimidazione. In una di queste, Marrazzo afferma senza mezzi termini: “La gestione dei rifiuti è dei Moccia, o vi rivolgete a noi o non lavorate”.

Sequestrate le motonavi

Il provvedimento cautelare ha previsto anche il sequestro preventivo di due motonavi della Tra.Spe.Mar., considerate lo strumento operativo del sistema di minacce e concorrenza sleale. Secondo la Procura, erano utilizzate per il trasporto di rifiuti speciali, merci infiammabili e rottami tra Ischia, Napoli, Pozzuoli e Procida.

Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri e il procuratore aggiunto Sergio Ferrigno sottolineano che Marrazzo avrebbe “fatto leva sulla forza di intimidazione derivante dall’evocata appartenenza a un sodalizio camorristico” per assicurarsi il dominio nel settore.

Le indagini proseguono: la Procura intende verificare l’estensione del sistema intimidatorio e accertare eventuali complicità o coperture.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2025 - 20:24
Sequestro nave Ischia

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55

Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30 milioni

Roma – Antonio Conte può finalmente accogliere il suo nuovo perno difensivo. Il Napoli ha… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 18:36

Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta

Napoli – Atti vandalici hanno colpito la spiaggia pubblica di Largo Sermoneta, dove docce, fontanine… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 18:17

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta

Caserta – Ancora una truffa agli anziani sventata grazie alla collaborazione tra cittadini e forze… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 14:55

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi

Arzano – .Un cimitero a misura d’uomo con assunzioni, risanamento della casse e abbattimento della… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:59