Il valzer delle panchine continua a scuotere la Serie A e stavolta è il turno dell’Inter. Simone Inzaghi lascerà Milano, ormai è certo: il tecnico piacentino, reduce da una pesantissima sconfitta per 5-0 in finale di Champions League contro il Paris Saint-Germain, ha deciso di non confermare la sua presenza al Mondiale per club, lasciando la dirigenza nerazzurra spiazzata e costretta ad accelerare i tempi per trovare un nuovo allenatore.
Inzaghi, che prima della debacle di Monaco di Baviera era tentato da sirene inglesi e arabe, ha detto sì alla più ricca: l’Al-Hilal gli ha messo sul tavolo un’offerta da 25 milioni di euro a stagione, un treno impossibile da ignorare. Una cifra che ha chiuso ogni possibile ripensamento e segnato la fine di un ciclo durato quattro anni, in cui l’Inter ha spesso brillato ma senza trovare il sigillo europeo.
La partenza di Inzaghi arriva a pochi giorni dal debutto al Mondiale per club, con i nerazzurri attesi a Los Angeles già l’11 giugno e all’esordio in campo il 18 contro il Monterrey. Una tempistica che obbliga la dirigenza a una scelta rapida, ma non per questo affrettata.
I profili sul taccuino sono molteplici, e tutti intriganti: da Cesc Fabregas, protagonista di una bella stagione al Como e già sondato dalla Roma, a Roberto De Zerbi, ora al Marsiglia. Sullo sfondo, anche ipotesi come Christian Chivu e Patrick Vieira, oltre a Raffaele Palladino, fresco di separazione dalla Fiorentina.
Non solo le big, però, sono coinvolte in questa rivoluzione tecnica: anche le squadre di seconda fascia e le neopromosse sono al centro di voci e trattative. Il campionato 2025-2026 potrebbe iniziare con una Serie A profondamente rinnovata, non solo in campo ma soprattutto in panchina. E l’Inter, stavolta, è al centro del ciclone.
Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e
Studente di Scienze Politiche all’Università di Napoli Federico II.
Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 25 luglio: BARI 53 75 06 08 43… Leggi tutto
Giuseppe Noschese, padre del DJ Michele Noschese, morto a Ibiza lo scorso 19 luglio, si… Leggi tutto
Il valore delle criptovalute ha subito forti oscillazioni quest'anno, con grandi guadagni per alcuni investitori… Leggi tutto
Una giornata di lutto e profonda rabbia per Napoli, scossa dall'ennesima strage sul lavoro. Tre… Leggi tutto
Roma– Un nuovo clamoroso episodio scuote la già turbolenta separazione tra Mauro Icardi e Wanda… Leggi tutto
Sarno – Una notte di paura e tensione ha scosso la città di Sarno, dove… Leggi tutto
Leggi i commenti
Leggendo questo articolo, mi sono chiesta se la decisione di Inzaghi è stata davvero giusta. La squadra ha bisogno di stabilità, ma il denaro è un fattore importante nel calcio. Sarà interessante vedere chi lo sostituirà.