AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 19:36
21 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 19:36
21 C
Napoli

Riciclaggio e reati tributari, indagati Cellino e il Brescia Calcio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una maxi inchiesta della Guardia di Finanza ha scoperchiato un presunto sistema fraudolento che avrebbe permesso a decine di soggetti, tra imprenditori e società, di lucrare milioni attraverso crediti fiscali inesistenti. Al centro dello scandalo, che ha già avuto pesanti ripercussioni sportive con la retrocessione in Serie C del club lombardo, ci sono il presidente Massimo Cellino, il Brescia Calcio e il commercialista Marco Gamba.

Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno perquisito la sede della società sportiva e notificato provvedimenti nei confronti di 25 indagati, 11 persone fisiche e 14 società, accusati di riciclaggio e reati tributari.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Al centro delle indagini c’è un meccanismo basato sulla creazione e commercializzazione di crediti d’imposta fittizi, per un valore stimato di oltre quattro milioni di euro, poi ceduti a società inconsapevoli o compiacenti — tra cui proprio il Brescia — per ridurre fittiziamente il carico fiscale e contributivo.

Secondo quanto ricostruito dalla Guardia di Finanza, gli indagati avrebbero utilizzato società di comodo, formalmente attive ma prive di strutture reali, spesso intestate a prestanome con precedenti per reati fiscali. Tra queste figura anche la società Alfieri, con sede dichiarata in via Montenapoleone a Milano, priva di autorizzazioni per operare nel settore finanziario e ritenuta una semplice scatola vuota.

Il commercialista Marco Gamba avrebbe seguito direttamente l’acquisizione dei crediti da parte del Brescia, utilizzati per saldare i contributi previdenziali di febbraio e aprile, poi rivelatisi del tutto inesistenti. Un’operazione che è costata alla società la penalizzazione di otto punti in classifica, risultata determinante per la retrocessione.

Articolo pubblicato il 11 Giugno 2025 - 11:15 - Federica Annunziata

Commenti (1)

L’argomento dell’articolo è molto importate e fa riflettere su come certi sistemi fraudolenti possano influenzare il mondo del calcio. È strano che ci siano cosi tante persone coinvolte in questa faccenda, spero che la giustizia faccia il suo corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti