#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Luglio 2025 - 21:41
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Indagata Maria Rosaria Boccia, accertamenti sulla laurea alla Pegaso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un’ombra si allunga sul percorso accademico dell’imprenditrice napoletana Maria Rosaria Boccia, iscritta nel registro degli indagati dalla Procura di Napoli per un’inchiesta che getta dubbi sulla validità della sua laurea in Economia e Management conseguita all’Università Pegaso.

I reati ipotizzati sono pesanti: falso, truffa e falsa attribuzione di lavori altrui. A riportarlo sono Il Mattino e Repubblica, mentre gli accertamenti delle autorità proseguono a ritmo serrato.

La denuncia: una tesi sotto accusa

Il caso è esploso dopo un esposto presentato dalla stessa Università Pegaso, che ha avviato una verifica interna a seguito di un servizio trasmesso il 9 settembre 2024 su Rete 4. Il programma aveva sollevato sospetti sull’autenticità della tesi di laurea della Boccia, intitolata “Il Sistema Sanitario Nazionale: luci e ombre di un’eccellenza italiana stretta dai vincoli della finanza pubblica”.

L’elaborato, secondo quanto emerso, sarebbe stato confrontato con un software antiplagio, risultando pressoché identico a una tesi discussa nel 2019 da una studentessa della Luiss Guido Carli. Un’accusa di plagio che ha spinto la Procura a indagare.

Acquisizioni documentali nelle università

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli hanno effettuato perquisizioni e acquisizioni documentali presso tre atenei: l’Università Parthenope, la Pegaso e la Luiss Guido Carli.


L’obiettivo è verificare la regolarità del percorso accademico della Boccia, che nel 2020 si è iscritta alla Pegaso, ottenendo il riconoscimento di alcuni esami sostenuti in precedenza alla Parthenope. A destare sospetti è un’autocertificazione presentata dall’imprenditrice, priva di firma, che la Pegaso avrebbe accettato senza verificarne l’autenticità con l’ateneo di provenienza. Un’omissione che ora è al centro delle indagini.

Laurea con 91/110 e dubbi crescenti

Maria Rosaria Boccia ha conseguito la laurea in Economia e Management presso la Pegaso con un punteggio di 91/110. Tuttavia, le incongruenze emerse hanno spinto la Procura a scavare a fondo, non solo sul presunto plagio della tesi, ma anche sulla legittimità degli esami riconosciuti.

Gli inquirenti stanno analizzando i documenti acquisiti per ricostruire ogni passaggio del percorso accademico dell’imprenditrice, mentre la vicenda rischia di trasformarsi in un caso mediatico dirompente.

L’inchiesta rappresenta un duro colpo per la credibilità del sistema universitario, sollevando interrogativi sull’efficacia dei controlli interni degli atenei. La Boccia, figura nota nel panorama imprenditoriale napoletano, si trova ora sotto i riflettori, in attesa che le indagini chiariscano se si tratti di un errore amministrativo o di un illecito deliberato.

Intanto, la Procura procede con determinazione, pronta a fare luce su una vicenda che potrebbe avere ripercussioni ben oltre i confini accademici.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 13 Giugno 2025 - 09:28


Commenti (2)

La situazione di Maria Rosaria Boccia sembra davvero complicata, è strano come una tesi possa esser simile a un’altra senza nessuna spiegazione. I controlli dovrebbero essere piu’ severi per evitare casi come questi, ma la verità deve venire a galla.

L’articolo mette in luce situazioni problematiche riguardo alla laurea di Maria Rosaria Boccia. Le accuse di plagio e falsità sono serie e meritano un’approfondita indagine. Speriamo che si chiarisca tutto quanto prima, per il bene dell’università.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
Raoul Bova vuole denunciare Ryanair e calcio Napoli per gli...
West Nile, quinta vittima in Campania: cresce l’allarme tra la...
Gruppo scout di napoletani si perde durante un’escursione sul Pollino:...
Brusciano, trovato con arsenale in casa: arrestato 22enne 
West Nile, allarme in Italia: 8 vittime e 10 mila...
Goletta Verde lancia l’allarme nel Golfo di Ogliastro: “Vir o...
Apri gli occhi”, il 3 agosto a Procida il libro...
Osimhen in volo verso il Galatasaray: “Solo il Gala”-le parole...
Pianura, arrestato pistolero violento del clan Esposito Marsicano
Napoli, sequestrato il gazebo abusivo di una nota pizzeria in...
Bacoli, sequestrato ormeggio abusivo con 54 imbarcazioni
West Nile, l’Ordine dei Medici: “Serviva più prevenzione. Ora bonifiche...
Napoli a Castel di Sangro: al via la seconda parte...
Milan, Allegri: “Napoli favorito per lo scudetto. Noi senza coppe?...
Carceri al collasso, l’allarme dei Garanti: “Serve subito un provvedimento...
Ravello Festival 2025, tre notti di grande jazz sotto le...
Aversa, pusher fugge in scooter al posto di blocco: inseguito...
Nell’elenco dei presunti russofobi diramato dal Cremlino figura anche Mattarella.
West Nile, allarme in Italia: picco di casi atteso dopo...
Napoli, i tassisti: “Non siamo il capro espiatorio delle inefficienze...
Napoli, sparatoria all’alba a Ponticelli: ferito 44enne mentre dormiva a...
Cava de’ Tirreni, appalti truccati per l’acquisto di auto della...
Napoli, operai morti al rione Alto: al via la rimozione...
Napoli, la fontana del Marinaretto torna a splendere
Assenteismo al Loreto Mare di Napoli, danni all’erario per oltre...
Melito, auto inghiottita da una voragine: il proprietario disperato scrive...
Caserta, attrezzature rubate confiscate e donate alla Protezione Civile
Le Ville ritrovate: chiude con un successo senza precedenti la...
De Luca sulle Regionali: “Non sono io a preoccuparmi, ma...

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie