#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Inchiesta “Doppia Curva”, tre condanne e risarcimenti: il Milan e la Lega Serie A sono parte lesa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il calcio è vittima e il Tribunale lo riconosce. Nella seconda tranche del processo “Doppia Curva”, sono arrivate tre condanne per gli imputati accusati di aver trasformato il tifo in intimidazione, violenza e controllo. E con loro, arriva anche un segnale forte alla galassia ultrà: il Milan e la Lega Serie A sono parte lesa, danneggiati da un sistema criminale che ha strumentalizzato la passione per il pallone.

Cinque anni e sei mesi per Francesco Lucci, fratello del più noto Luca, leader della curva rossonera già condannato due giorni fa; quattro anni e venti giorni per Christian Rosiello, ex bodyguard del rapper Fedez (estraneo all’inchiesta); tre anni e otto mesi per Riccardo Bonissi. Una rete criminale fatta di estorsioni, pestaggi e intimidazioni, emersa in un’inchiesta che ha scoperchiato gli intrecci tra alcuni ambienti del tifo organizzato e la violenza sistematica esercitata dentro e fuori dallo stadio.

Il verdetto, pronunciato a porte chiuse per via del rito abbreviato, ha accolto in larga parte la linea della Procura di Milano. A confermare la gravità della vicenda c’è anche il riconoscimento delle provvisionali: 40.000 euro al Milan, rappresentato dall’avvocato Enrico De Castiglione, e 20.000 euro alla Lega Serie A, assistita dall’avvocato Salvatore Pino. Risarcimenti che verranno quantificati in sede civile, ma che già ora sanciscono un principio: la violenza degli stadi non è un danno solo morale, ma concreto e tangibile per chi costruisce lo spettacolo del calcio.

“Due sentenze in pochi giorni – ha dichiarato De Castiglione – dicono chiaramente che il Milan ha subito un danno, perché il tifo violento è un danno al calcio stesso. Abbiamo ottenuto ciò che volevamo: giustizia per chi lavora e investe in questo sport”. La difesa ha già annunciato il ricorso, ma l’impianto accusatorio, convalidato da due verdetti ravvicinati, lascia poco spazio alle interpretazioni.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Giugno 2025 - 17:55


Commenti (1)

E’ veramente triste vedere come il calcio possa essere vittima di violenza e intimidazione. Ma è importante che la giustizia faccia il suo corso. Speriamo che queste sentenze portino a un cambiamento positivo per il futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie