#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 08:51
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
×
IL VIDEO

Incendio devasta la pineta di Baia Domizia: causa mancata pulizia delle sterpaglie

Un allarme inascoltato: la questione della prevenzione. Ingenti i danni
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Caserta – Un vasto incendio ha devastato nel primo pomeriggio la pineta di Cellole, sul litorale di Baia Domizia, nel Casertano, causando ingenti danni ma, fortunatamente, nessuna vittima.

Le fiamme, alimentate dal forte vento e dalla vegetazione secca mai ripulita, hanno ridotto in cenere ettari di pineta, simbolo del litorale domizio, distruggendo ponti pedonali in legno e lambendo uno stabilimento balneare.

Una densa colonna di fumo, visibile a chilometri di distanza, ha seminato il panico tra i bagnanti, accalcati in spiaggia in una giornata di grande affluenza, e ha avvolto numerosi lidi.

La mancata pulizia delle sterpaglie, che avrebbe dovuto essere effettuata con l’inizio della stagione estiva, ha facilitato la rapida propagazione del rogo, complicando l’intervento dei vigili del fuoco di Mondragone e Caserta, giunti sul posto con diverse autobotti.

In azione anche la Protezione Civile di Cellole, Sessa Aurunca e Mondragone, che ha lavorato per mettere in sicurezza l’area, dove alcune auto parcheggiate lungo la strada del mare sono state raggiunte dalle fiamme. Le abitazioni vicine, molte delle quali utilizzate per la villeggiatura, sono state minacciate, ma non si registrano feriti.

Nonostante le difficoltà, i soccorritori stanno domando l’incendio, che dovrebbe essere sotto controllo a breve. Tuttavia, l’episodio evidenzia una grave carenza: la mancata manutenzione della pineta, invasa da sterpaglie e rifiuti, ha amplificato i danni in un’area ad alta affluenza turistica, dove l’arrivo di visitatori è raddoppiato nelle ultime settimane.

La giornata è stata intensa per i vigili del fuoco, che hanno affrontato anche altri roghi minori sul litorale domizio, tutti innescati da vegetazione secca e materiali abbandonati, mai rimossi nonostante le necessità della stagione estiva.

Un allarme inascoltato: la questione della prevenzione

L’incendio di Baia Domizia non è stato un caso isolato. I Vigili del Fuoco hanno affrontato una giornata di lavoro intenso, con altri roghi, seppur di minore entità, che hanno interessato sterpaglie e rifiuti in diverse zone del litorale domizio.

Molti di questi luoghi, spesso situati di fronte a case o stabilimenti balneari, avrebbero dovuto essere già ripuliti in vista della stagione estiva, che ha visto un raddoppio dell’affluenza turistica rispetto alle scorse settimane.

La mancata prevenzione e la scarsa manutenzione del territorio emergono come fattori critici che hanno contribuito alla gravità di questi eventi. Le fiamme, pur non avendo causato feriti, lasciano dietro di sé ingenti danni ambientali ed economici, riaccendendo il dibattito sull’importanza di una gestione più attenta e proattiva del patrimonio boschivo e delle aree a rischio, specialmente in un periodo di siccità e alte temperature.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 28 Giugno 2025 - 19:38

Commenti (1)

E un vero peccato che non si sia pensato prima alla pulizia della pineta, perche questi incendi potevano essere evitati se si fosse intervenuto prima. Spero che in futuro si prenda seriamente la situazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie