Cultura

I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra eccellenze agricole e cucina d’autore

Condivid

Un viaggio tra natura, cultura e sapori autentici. La terza tappa de I Viaggi del Gusto e del Sapere, il progetto ideato dal giornalista e critico enogastronomico Giuseppe Giorgio insieme a Pasquale Casillo, patron della trattoria-pizzeria “Ieri, Oggi, Domani” di Napoli, ha fatto tappa nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, alla scoperta del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.

Dopo Cetara e Vico Equense, il format ha raggiunto la Masseria dello Sbirro, realtà agricola d’eccellenza impegnata nella tutela delle colture vesuviane. Tra filari di Caprettone e Piedirosso e antiche terrazze coltivate a pomodorini, gli ospiti hanno vissuto un’immersione nei ritmi della terra e nella sua bellezza aspra e generosa. A fare gli onori di casa, Cristina Leardi, presidente del Consorzio di Tutela del Pomodorino del Piennolo DOP, affiancata dal marito Carlo Cozzolino, agricoltore e custode della memoria contadina di famiglia.

A guidare il racconto, il professor Vincenzo Peretti dell’Università Federico II, accompagnato da esponenti del mondo scientifico, enogastronomico e imprenditoriale, tra cui Antonio Limone, già direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, e l’ingegnere Pino Coletti, CEO della piattaforma Authentico.

La giornata si è conclusa con un press lunch alla trattoria “Ieri, Oggi, Domani”, dove i prodotti appena conosciuti tra i campi sono diventati protagonisti in cucina. Lo chef Antonio Castellano e il pizzaiolo Marco Bustelli hanno firmato un menu ispirato ai sapori della terra vesuviana: dal “PasCuotto” con Pomodorino del Piennolo, origano di montagna e olio extravergine, ai Mezzanelli di Gragnano allo scarpariello, fino alla burrata con gazpacho di pomodorino, pesca bianca e fresella. Spazio anche alla ricotta con confettura di pomodorino e al “Dolce Pomodoro” di mon Art: un dessert d’autore con cheesecake allo yogurt greco, gelée di ciliegia, ganache speziata e cake alla nocciola.

A completare l’esperienza, i vini della Masseria: Caprettone, Piedirosso e Lacryma Christi, simboli della straordinaria mineralità dei suoli vulcanici.

Un nuovo successo per I Viaggi del Gusto e del Sapere, che si conferma iniziativa capace di unire territorio, sapere agricolo e cultura gastronomica, raccontando una Campania autentica, laboriosa e piena di fascino.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 26 Giugno 2025 - 16:09
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leggi i commenti

  • L'articolo è molto interessante e descrive bene il viaggio tra natura e cultura. Mi piacerebbe sapere di piu su come sono stati scelti i luoghi da visitare e quali altri prodotti tipici saranno presentati in futuro.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il preside in pensione

Un’escursione solitaria si è trasformata in un incubo sui monti del Matese, in Molise, dove… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:56

Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala: era di origini irpine

Milano – Si è spenta a 75 anni, dopo una lunga malattia, Maria Di Freda,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:41

Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Pontecagnano  – Un vasto incendio ha devastato nella notte un capannone di 2.000 metri quadri… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:26

Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”

Il Barbera di Palermo ha ospitato una serata destinata a restare nella memoria di tutti… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:25

Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime regate nel 2026

La 38ª America’s Cup parlerà napoletano. È stato firmato il protocollo che porterà nel Golfo… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:15

Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari in fumo.

Napoli – I tre fronti di fuoco che da giorni minacciano il Vesuvio sono al… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:11