#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra eccellenze agricole e cucina d’autore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un viaggio tra natura, cultura e sapori autentici. La terza tappa de I Viaggi del Gusto e del Sapere, il progetto ideato dal giornalista e critico enogastronomico Giuseppe Giorgio insieme a Pasquale Casillo, patron della trattoria-pizzeria “Ieri, Oggi, Domani” di Napoli, ha fatto tappa nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, alla scoperta del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.

Dopo Cetara e Vico Equense, il format ha raggiunto la Masseria dello Sbirro, realtà agricola d’eccellenza impegnata nella tutela delle colture vesuviane. Tra filari di Caprettone e Piedirosso e antiche terrazze coltivate a pomodorini, gli ospiti hanno vissuto un’immersione nei ritmi della terra e nella sua bellezza aspra e generosa. A fare gli onori di casa, Cristina Leardi, presidente del Consorzio di Tutela del Pomodorino del Piennolo DOP, affiancata dal marito Carlo Cozzolino, agricoltore e custode della memoria contadina di famiglia.

A guidare il racconto, il professor Vincenzo Peretti dell’Università Federico II, accompagnato da esponenti del mondo scientifico, enogastronomico e imprenditoriale, tra cui Antonio Limone, già direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, e l’ingegnere Pino Coletti, CEO della piattaforma Authentico.

La giornata si è conclusa con un press lunch alla trattoria “Ieri, Oggi, Domani”, dove i prodotti appena conosciuti tra i campi sono diventati protagonisti in cucina. Lo chef Antonio Castellano e il pizzaiolo Marco Bustelli hanno firmato un menu ispirato ai sapori della terra vesuviana: dal “PasCuotto” con Pomodorino del Piennolo, origano di montagna e olio extravergine, ai Mezzanelli di Gragnano allo scarpariello, fino alla burrata con gazpacho di pomodorino, pesca bianca e fresella. Spazio anche alla ricotta con confettura di pomodorino e al “Dolce Pomodoro” di mon Art: un dessert d’autore con cheesecake allo yogurt greco, gelée di ciliegia, ganache speziata e cake alla nocciola.

A completare l’esperienza, i vini della Masseria: Caprettone, Piedirosso e Lacryma Christi, simboli della straordinaria mineralità dei suoli vulcanici.

Un nuovo successo per I Viaggi del Gusto e del Sapere, che si conferma iniziativa capace di unire territorio, sapere agricolo e cultura gastronomica, raccontando una Campania autentica, laboriosa e piena di fascino.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 26 Giugno 2025 - 16:09

Commenti (1)

L’articolo è molto interessante e descrive bene il viaggio tra natura e cultura. Mi piacerebbe sapere di piu su come sono stati scelti i luoghi da visitare e quali altri prodotti tipici saranno presentati in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie