#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 21:10
25.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Gratteri: “Le mafie si pubblicizzano su TikTok come aziende”

TikTok: Il nuovo palcoscenico per la propaganda mafiosa: loro utilizzano il dark web e Nordio torna ai pedinamenti
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le mafie si evolvono e utilizzano le tecnologie più avanzate per la loro propaganda e per i loro affari illeciti.

È l’allarme lanciato dal Procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, sul palco del WMF – We Make Future di Bologna. Dalla pubblicità su TikTok per attrarre i giovani, fino all’utilizzo del dark web per acquistare quantità ingenti di droga e persino commissionare omicidi, le organizzazioni criminali agiscono come vere e proprie aziende per massimizzare i profitti.

TikTok: il nuovo palcoscenico per la propaganda mafiosa

Secondo Gratteri, le mafie, in particolare la camorra in Italia, hanno seguito un percorso già tracciato dai cartelli messicani con l’avvento di Facebook.

“Quando è nato Facebook, la prima mafia che ha utilizzato Facebook per farsi un lustro e per comunicare, erano i cartelli messicani che si facevano vedere ricchi e potenti con macchine di lusso, orologi d’oro, tanti soldi e mandavano messaggi di morte anche ai cartelli contrapposti avversari. In Italia la prima mafia che ha usato Facebook è stata la camorra: stesso metodo dei messicani”, ha spiegato il Procuratore.

Ora, con lo spostamento delle nuove generazioni su TikTok, anche le mafie hanno seguito la tendenza. “Perché le mafie si comportano esattamente come un’azienda: le mafie, per essere efficienti, performanti e per aumentare i loro profitti hanno bisogno di pubblicità”, ha sottolineato Gratter

i. La scelta ricade sui giovani, che, pur non avendo ancora grandi disponibilità economiche, sono i maggiori spenditori e, di conseguenza, il target più ambito per la pubblicità, sia legale che criminale. “Siccome i giovani sono quella fascia sociale che non ha soldi, però sono quelli che spendono di più, le società vanno su TikTok e le mafie vanno su TikTok, seguono i giovani. E lì si fanno pubblicità”, ha ribadito Gratteri.

Dal Dark Web all’intelligenza artificiale: la mafia 4.0

L’evoluzione tecnologica della criminalità non si ferma ai social. Gratteri ha rivelato come la camorra sia ormai profondamente radicata nel dark web. “Con questo telefonino, applicando un software, è in grado di comprare 2.000 chili di cocaina stando seduti su questa sedia”, ha affermato il Procuratore, evidenziando una facilità d’azione impensabile fino a pochi anni fa.

Il Procuratore ha anche criticato la posizione del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, riguardo alle intercettazioni.

“Il ministro Nordio quando dice che si spende molto per le intercettazioni, che bisogna tornare ai pedinamenti… Ma se io ti dico che nel 2025 una mafia può ordinare 2000 chili di cocaina, può ordinare un omicidio nel dark web, può comprare il corpo di una persona, può comprare milioni di bitcoin, tu mi parli di pedinamenti? Il mostro sta cambiando e velocemente”, ha incalzato Gratteri, sottolineando come gli strumenti tradizionali di indagine non siano più sufficienti di fronte a una criminalità così avanzata.

L’allarme di Gratteri si estende anche all’intelligenza artificiale (AI). “Le mafie iniziano a interessarsi di intelligenza artificiale. E a usarla”, ha avvertito. L’AI verrebbe impiegata per “le coperture di carico e per gli spostamenti nel mondo”, rendendo ancora più complessa l’individuazione delle attività illecite.

Al suo arrivo a Napoli, ha aggiunto il Procuratore, “mi ha colpito questa camorra così avanzata dal punto di vista tecnologico, in grado di entrare nel dark web e pagare gli hacker per rubare i dati”.

Le parole di Gratteri tracciano un quadro inquietante di una criminalità organizzata che non solo si adatta, ma anticipa e sfrutta le innovazioni tecnologiche per espandere il proprio potere e i propri affari, ponendo nuove sfide alle forze dell’ordine e alla giustizia.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 5 Giugno 2025 - 18:45


1 commento

  1. Il artìcolo è molto interessante e fa riflettere su come le mafie sono cambiati nel tempo. Uso delle tecnologie è un aspetto che non ci si aspettava, ma purtroppo è la realtà che vediamo oggi. I giovani sono attratti da queste pubblicità anche se non hanno soldi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ibiza, risonanza magnetica e tac sulla salma del dj napoletano...
Tenta di rubare in auto in sosta a via Marina:...
E’ morto Hulk Hogan il re del Wrestling : “Ho...
Napoli, nuove regole sulla movida: stop a musica e consumazioni...
Jabil Marcianise, stop di 10 giorni in vista della cessione
Capri 35enne aggredisce i poliziotti dopo aver minacciato passanti
Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona dell’America...
Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE