Pompei – La Festa della Musica 2025 si accende nei siti della Grande Pompei con un programma ricco di eventi che spaziano dai cortei musicali alle performance al tramonto, dalle installazioni sonore ai laboratori per i più giovani. Un appuntamento annuale che celebra la musica dal vivo e la sua capacità di unire culture e generazioni.
Venerdì 20 Giugno: Allegreen! e la Scalzabanda Animano Pompei
Il cuore dei festeggiamenti batterà forte già venerdì 20 giugno, con un’iniziativa pensata per coinvolgere i giovanissimi e le famiglie. Alle ore 10:30, dall’ingresso di Piazza Anfiteatro a Pompei, partirà il festoso corteo di Allegreen!, animato dai trenta giovani musicisti della coinvolgente Scalzabanda.
L’evento, organizzato dal Pompeii Children’s Museum nell’ambito del progetto ESOPOP, guiderà i partecipanti attraverso il Foro Boario fino a Casa Rosellino, sede del museo, dove un centinaio di bambini e il Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, accoglieranno la banda.
Dopo un breve saluto e la presentazione degli appuntamenti estivi dedicati ai bambini, la Scalzabanda riprenderà il suo percorso su via dell’Abbondanza, toccando le Terme Stabiane per una seconda tappa e concludendo la sua marcia con un concerto all’Odeion.
Il Pompeii Children’s Museum di Casa Rosellino, uno spazio specificamente dedicato ai più piccoli per scoprire il patrimonio culturale attraverso il gioco e la sperimentazione, si arricchirà nei prossimi mesi con un’area espositiva, affiancando l’attuale bookshop e punto ristoro. Il museo è frutto di una speciale partnership pubblico-privato tra il Parco Archeologico di Pompei e il Consorzio Aion, il Gruppo Pleiadi, Artem e Le Nuvole/teatro arte scienza.
Sabato 21 Giugno: Suoni e Tramonti Tra Stabia e Villa Arianna
La celebrazione proseguirà sabato 21 giugno con due appuntamenti imperdibili.
“Echeia – Un Museo che risuona” al Museo Archeologico di Stabia
Dalle ore 19:00 alle 22:00 (ultimo ingresso alle 21:00), il Museo Archeologico di Stabia presso la Reggia di Quisisana ospiterà “Echeia – Un Museo che risuona”. Si tratta di una live performance con la chitarra di Marco D’Acunzo e un’installazione sonora immersiva curata dallo stesso D’Acunzo e Marina Lucia.
I visitatori potranno intraprendere un “viaggio emozionante, fatto di suoni, parole e musica”, esplorando spazi, oggetti e storie del passato attraverso un’esperienza audio immersiva (3D binaurale) con l’ascolto in cuffia. Il progetto è ideato dall’associazione FUNNECO APS. A conclusione della serata, sarà offerta una degustazione di vini a cura del Consorzio Produttori DOC Penisola Sorrentina e Masseria delle Grazie. Il biglietto d’ingresso al Museo è di 8 euro.
Musica al Tramonto a Villa Arianna con LAB 88
Sempre il 21 giugno, alle ore 19:00, Villa Arianna farà da cornice a un’emozionante esibizione musicale al tramonto. Protagonisti saranno i giovani musicisti con disabilità dell’Associazione Culturale Musicale LAB 88, che si esibiranno con batteria, pianoforte, chitarre e violini. Un momento di inclusione e celebrazione del talento, a dimostrazione che la musica non conosce barriere.
La Festa della Musica 2025 nei siti della Grande Pompei promette dunque un’esperienza indimenticabile, unendo arte, cultura, inclusione e l’incanto dei luoghi storici campani.
Napoli– In vista dell’inizio del campionato di Serie A 2025/2026, il Comune di Napoli ha… Leggi tutto
Una tregua effimera dal caldo estivo prima del ritorno dell’anticiclone nordafricano.*È questo lo scenario che… Leggi tutto
C’è un aroma che attraversa i secoli, capace di svegliare i sensi e raccontare mondi… Leggi tutto
Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto
Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto
Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto
Leggi i commenti
La festa della muscia a Pompei sembra una bella iniziativa per i giovani e famiglie, ma spero che non ci siano troppe persone. I eventi sono interessanti ma vorrei sapere di piu su come si svolgeranno e se sono gratuiti.