AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli

Il figlio muore di cancro, i genitori donano apparecchiature oncologiche all'Istituto Pascale di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Sorrento il dolore non è rimasto silenzio, ma si è fatto voce, azione, speranza concreta. Da una tragedia personale – la scomparsa prematura del giovane Roberto Fiorentino, portato via da un cancro nel 2020 – è nata una forza straordinaria. I suoi genitori, Teresa Di Bartolomeo e Guglielmo Fiorentino, hanno deciso di non restare immobili e hanno fondato l’associazione “RF78 – PerSempreRoby” con l’obiettivo di contribuire in modo diretto e tangibile alla lotta contro il tumore.

La loro ultima donazione, in ordine di tempo ma non certo per importanza, è stata un termociclatore a tre piastre destinato al reparto di oncologia clinica sperimentale toraco-polmonare dell’Istituto dei tumori di Napoli, guidato dal dottor Alessandro Morabito.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Uno strumento fondamentale per le indagini molecolari sui campioni tumorali, utile alla ricerca e alla diagnosi sempre più precisa.

Non è un gesto isolato: è la terza donazione in poco più di due anni, dopo una microcentrifuga e un altro termociclatore già donati nel 2023 e 2024. Un legame fortissimo con il reparto che ha accompagnato Roberto durante la malattia, lo stesso dove fu inserito – primo in Italia – in uno studio clinico pionieristico con un farmaco biologico inibitore di RET. Quella terapia sperimentale oggi è diventata realtà nella pratica clinica, grazie anche a lui.

Il contributo è stato possibile anche grazie all’impegno condiviso con la Romeo Sorrento Volley, il Sorrento Calcio e il Club Napoli Città di Sorrento, che hanno sostenuto l’associazione nella raccolta fondi. La consegna dell’apparecchiatura è avvenuta nei giorni scorsi, alla presenza della direzione dell’Istituto Pascale, del commissario straordinario Maurizio di Mauro, del subcommissario sanitario Angelo d’Argenzio, del dottor Morabito e della dottoressa Antonella De Luca.

Articolo pubblicato il 20 Giugno 2025 - 11:40 - Federica Annunziata

Commenti (1)

L’articolo che ho letto e molto interessante, ma ci sono tante cose che non so. La storia di Roberto è veramente commovente, ma mi chiedo se ci saranno altre iniziative simili in futuro per aiutare chi ha bisogno di sostegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

  • Napoli: smantellata la “banda dell’AirTag” – 22 furti ricostruiti e quattro arresti grazie anche al DNA

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti